Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida ricorda la Shoah con gli studenti

Offida | Una mattinata con le riflessioni dei ragazzi delle scuole e la proiezione del film “Il bambino con il pigiama a righe” a cura di Blow Up per ricordare lo stermino degli ebrei.

di Redazione

Dal film: "Il bambino con il pigiama a righe"

Per celebrare il Giorno della Memoria, istituito in ricordo dello sterminio e della persecuzione del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti, l'Amministrazione Comunale di Offida in collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo e l'associazione Blow up, ha organizzato per mercoledì 27 gennaio, alle ore 9.30 presso l'Enoteca Regionale, una manifestazione che prevede la lettura di alcuni testi di riflessione sull'argomento da parte degli alunni delle quinte classi della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e la proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe", un film tratto dal premiato romanzo dello scrittore John Boyne, adattato per il grande schermo dal regista di "Grazie, signora Tatcher" e "Little-Voice - è nata una stella", Mark Herman e co-prodotto dalla Disney.

Il film racconta la storia di Bruno, un tranquillo ragazzo di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi dalla loro comoda casa di Berlino in un'area desolata in cui questo ragazzino solitario non trova nulla da fare e nessuno con cui giocare. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora le continue indicazioni della madre, che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore e si dirige verso la ‘fattoria' che ha visto nelle vicinanze. Lì incontra Shmuel, un ragazzo della sua età che vive un'esistenza parallela e differente dall'altra parte del filo spinato. L'incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall'innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un'amicizia dalle conseguenze terribili.

La manifestazione è ad ingresso libero ed è aperta a tutti gli interessati.

25/01/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati