Mandozzi sul Bilancio della Provincia: Dove sono le risorse per il lavoro?
Ascoli Piceno | Il Piceno ha perso in un solo anno oltre 4 mila posti di lavoro e la Provincia pensa solo alla propria immagine. Questo il commento del Capogruppo Pd Mandozzi dopo lapprovazione del bilancio : non vi è traccia di politiche del lavoro e per il lavoro".
di Redazione

Emidio Mandozzi
I gruppi consiliari del Pd, dell'IdV e dell'Udc ricordano di aver proposto svariati emendamenti, mai accolti dalla maggioranza, che andavano nella direzione del sostegno al reddito per le famiglie disagiate del Piceno; in particolare si chiedeva all'amministrazione di destinare la sostanziosa cifra di un milione di euro per aumentare il numero dei giovani beneficiari delle borse lavoro inerenti il progetto Work Experience, che vede ad oggi solo 140 "fortunati" assegnatari.
La gestione del progetto Work Experience è presa d'attacco dall'opposizione: "Pur essendo stata approvata la graduatoria, lo scorso mese di novembre con un ritardo di circa un anno, il progetto non riesce a decollare per mancanza di personale presso l'assessorato alla Formazione. Così come non si trova traccia di progetti riguardo alle Politiche Attive del Lavoro, che pure le risorse ce l'hanno, provenienti dal Fondo Sociale Europeo, e potrebbero essere utilizzate solo rimodulando con accortezza la programmazione regionale. Risorse, si badi bene, pari a circa 6 milioni di euro".
Alla Giunta Celani si attribuisce "un'assoluta incapacità politica e gestionale" che non permette di trovare soluzioni adeguate ed immediate. "Come spiegare altrimenti - si chiede Mandozzi - il fatto che da più di un anno ci sono risorse e bandi finanziati ma non ancora utilizzati, per la riqualificazione degli operatori socio-sanitari, così come per corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro? Come spiegare le lunghe file che giornalmente si formano davanti ai Centri per l'Impiego sia di San Benedetto che di Ascoli?"
Nonostante la volontà di collaborazione più volte espressa dal gruppo del Pd, dopo l'approvazione del Bilancio di previsione 2010 ed il respingimento degli emendamenti, a distanza di sei mesi dall'insediamento governativo della Provincia, il gruppo esprime un giudizio fortemente critico e negativo sull'operato della giunta, "totalmente incapace - secondo l'opposizione - di affrontare i problemi del territorio e priva di un minimo di coraggio nel prendere decisioni che siano nell'interesse dei lavoratori, anche quelli dell'ente Provincia, e degli utenti".
"Dopo tanta politica d'immagine, ora i nodi sono venuti al pettine. Manuli, Ahlstrom, Sgl Carbon, ex Foodinvest, Itac e quante altre: cosa sta producendo la Provincia (insieme al Comune di Ascoli) se non tante chiacchiere e slogan buoni solo per qualche curva da stadio? Perché i circa 2 milioni di euro disponibili per la formazione e la riconversione professionale dei lavoratori in mobilità ed in cassa integrazione non vengono usati?".
"La verità - conclude il Capogruppo Mandozzi - è che questa maggioranza ha assistito passivamente ed in assoluto silenzio ad uno smantellamento sistematico del personale dell'assessorato alla Formazione ed a quello dei Centri per l'Impiego. A questo proposito sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i sindacati, che in passato hanno combattuto delle battaglie per ottenere risorse che oggi qualcuno sta depauperando senza colpo ferire".
|
24/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati