Il nuovo volto del Capriotti
San Benedetto del Tronto | "Il riconoscimento di un serio e lungo impegno nella formazione per la società civile e più competenze al passo con i tempi".
di Giuditta Castelli
Istituto Tecnico Capriotti
Cosa è cambiano per l'Istituto se non il nome e un'accresciuta offerta formativa che lo premiano per il lungo e serio impegno verso la società civile?
Incominciamo dal nome. Esso cambierà da ITC "A. Capriotti", in "Istituto Tecnico e Liceo Linguistico "A. Capriotti". È giunto, finalmente, il riconoscimento anche nel nome (tale da non lasciare spazio più ad alcun equivoco) delle due anime che da sempre contraddistinguono l'istituto sambenedettese: l'una tecnica "Istituto Tecnico", l'altra umanistica "Liceo Linguistico": separate nell'impianto didattico (le discipline) e negli obiettivi professionali, ma unite nell'uso di importanti spazi comuni (i laboratori linguistici ed informatici, la Biblioteca, le aule multimediali, la Palestra,ecc.), nelle esperienze umane e professionali (i gemellaggi, gli scambi culturali e stage con scuole italiane ed estere), nelle esperienze educative quali l'educazione alla legalità, alla convivenza democratica, alla tutela ambientale, ecc.., nelle esperienze didattiche ad espansione europea (I Comenius, i Progetto Leonardo, i Progetto Gulliver, I Pluralia, I soggiorni all'estero, le certificazioni linguistiche, the start Englis 4 U II, la patente ECDL Core Level e ECDL Advanced Level ed altro).
Gli indirizzi restano tre: alla vecchia IGEA prende il posto il nuovo indirizzo di "Amministrazione, Finanza e Marketing", a posto dei programmatori c'è l'indirizzo "Informatico gestionale", il Liceo Linguistico, invece resta Liceo linguistico. Tutte e tre gli indirizzi rilasciano diplomi specifici e non intercambiabili: Diploma in Perito in Amministrazione, finanze e marketing, Diploma in Perito Informatico gestionale, Diploma di Liceo Linguistico.
I nuovi corsi in "Amministrazione, finanza e Marketing" e in "Perito Informatico gestionale" vestono di modernità le vecchie professioni di "ragioniere - perito commerciale" e di "ragioniere - perito commerciale-programmatore" . Studi più specifici hanno lo scopo di creare due figure professionali altamente specializzate che riescano ad inserirsi direttamente nel mondo del lavoro (aziende, banche, enti pubblici e privati, ecc.) o di accedere all'università, al sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Il corso quinquennale del Liceo Linguistico rilascerà il diploma [ai sensi della riforma degli esami di Stato] ad indirizzo "Linguistico" che permetterà la prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea, ma anche sbocchi intermedi post-diploma ed apre, in maniera privilegiata, ai Progetti formativi europei.
Le competenze s'accrescono:
Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali previsione, organizzazione, gestione e controllo degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo/finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito gestionale con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informatico dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia all'adeguamento organizzativo e tecnologico dell'impresa.
Il Perito Informatico Gestionale ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione delle applicazioni e delle tecnologie Web; ha come campo di approfondimento: l'analisi, la progettazione, l'installazione e la gestione dei sistemi informatici, basi di dati e dei sistemi multimediali; le attività laboratorio si rivolgono sia allo sviluppo che alla gestione del ciclo di vita del software in ambito prevalentemente gestionale e dei servizi; integra le conoscenze e le competenze in campo economico e giuridiche con quelle informatiche.
Il Diplomato del Liceo Linguistico risponde alle nuove e complesse necessità della società contemporanea di assicurare ai giovani l'acquisizione di un ampia cultura caratterizzata in larga misura dallo studio delle lingue.
Per informazioni: Istituto Tecnico - Liceo Linguistico "A. Capriotti", Via Sgattoni 41 (Località Ragnola di Porto D'Ascoli). Tel. 0735.656349, Fax 0735.659734, mail: itcsbt@ti.it, Sito: capriotti@itcsbt.it.
SCUOLA APERTA A.S. 2009/2010 - CALENDARIO
giorni di domenica - ore 10.00 - 13.00 / 15.30 - 18.30
24/01/2010
31/01/2010
07/02/2010
14/02/2010
21/02/2010
07/03/2010
14/03/2010
21/03/2010
28/03/2010
- giorni di sabato - ore 9.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30
23/01/2010
06/02/2010
13/02/2010
06/03/2010
20/03/2010
|
16/01/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati