Dante Merlonghi propone il Quadrilatero Marche - Abruzzo
Ascoli Piceno | Un adeguato sistema infrastrutturale rappresenta la condizione indispensabile per lo sviluppo di un territorio. In questo senso va la proposta di Merlonghi dellIdv: un Quadrilatero tra Marche e Abruzzo.
di Redazione

Proposta per il Quadrilatero Marche Abruzzo
"L'occupazione - argomenta Merlonghi - è il vero problema della provincia ascolana ed in buona parte anche di quella teramana. La realizzazione di infrastrutture e di un sistema di viabilità sono l'altro problema che attraverso miglioramenti ed accessibilità, potrebbero farci guardare verso interessi che coinvolgano il sud delle Marche ed il nord dell'Abruzzo, rappresentando la spina dorsale per il tessuto produttivo locale con particolare riguardo ai due distretti industriali, oggi in difficoltà, nonché potenziare l'offerta turistica ricca di possibilità nelle due aree, che potrebbero far guardare con interessi, sia in Italia che in Europa".
Questa dunque la proposta: Quadrilatero tra Marche ed Abruzzo per il sistema della viabilità, unito allo strumento del Piano di Area Vasta (PAV), che riveste carattere di Pubblica Utilità, attuato attraverso lo strumento dell'accordo di programma. Ulteriore possibilità sarebbe il prolungamento dalla viabilità che da Macerata si ferma a Sarnano, per arrivare a Comunanza fino all'aggancio con Ascoli, formando appunto un "Quadrilatero Ascoli - Teramo - Giulianova - San Benedetto/Grottammare". Il soggetto preposto dovrebbe essere una Società Pubblica di progetto ai sensi dell'art. 172 D.L.g. 163/06, per realizzare il sistema di viabilità mediante il ricorso al PAV, quindi un sistema di coinvolgimento dei privati.
L'investimento potrebbe essere valutato - secondo Merlonghi - in circa 1.800 milioni di euro di co-finanziamento per la costruzione ed il miglioramento della viabilità e circa 520 milioni di euro di investimenti privati con il Piano di Area Vasta, per dare occupazione, (seguendo gli studi già effettuati nella Quadrilatero Marche - Umbria): circa 79.000 unità di lavoro impiegate in fase di cantiere in 5 anni e circa 7.000 posti di lavoro come incremento occupazionale annuo nei luoghi di intervento.
L'esperienza del "Quadrilatero Umbria - Marche" insegna che in 4 anni si potrebbe arrivare all'apertura dei cantieri..."se tutti insieme, pubblico e privato saremo uniti per il futuro di questo territorio".
|
15/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati