Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La CGIL interviene a favore dei lavoratori impiegati nel servizio di depurazione

Ascoli Piceno | La gestione di tale servizio è passata da una ditta privata alla CIIP che inizialmente intendeva ridimensionare il personale. “Non siamo del tutto soddisfatti, ma ribadiamo l’impegno a garanzia del mantenimento della retribuzione”.

di Redazione

In seguito alla decisione dell'ATO 5 di affidare la gestione del servizio di depurazione di Ascoli Piceno da una ditta privata (SIBA - CEDI) al CIIP, la FP-Funzione Pubblica CGIL si è subito attivata per chiedere un incontro al consorzio, con lo scopo di garantire ai dipendenti il proprio posto di lavoro e il mantenimento della retribuzione.

Dopo il primo incontro, dove la direzione CIIP manifestava la volontà di acquisire il passaggio di soli 4 dipendenti su 9 applicando semplicemente il contratto di riferimento, la delegazione sindacale è riuscita a modificare radicalmente i contenuti, garantendo a tutti i dipendenti il mantenimento del posto di lavoro, nonostante alcuni dovessero spostarsi di sede. Rinegoziando il contratto di settore, si è raggiunto l'obiettivo, di garantire sostanzialmente il potere di acquisto con indennità aggiuntive, compensando coloro che sono costretti a trasferirsi in altra sede con l'impegno al rientro non appena le condizioni lo permettano.

La FP CGIL, pur non ritenendosi completamente soddisfatta, si è dichiarata disponibile a sottoscrivere un verbale che segnasse il risultato raggiunto, continuando a lavorare per definire e migliorare i termini dell'accordo.

La CGIL, nel ritenere importante che il servizio di depurazione faccia parte del ciclo integrato delle acque e venga gestito da un unico soggetto pubblico, ribadisce l'impegno a farsi carico di garantire tutti i lavoratori interessati affinché venga loro salvaguardata l'occupazione e garantito il mantenimento della retribuzione.

15/01/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati