Perché gli adolescenti abbandonano lo sport?: la Provincia avvia unindagine nelle scuole
Ascoli Piceno | Sarà redatto dallIstituto Italiano Ricerca e Informazione Statistica (IIRIS) il questionario sottoposto ad un campione di studenti delle scuole secondarie provinciali tra i 14 e il 19 anni.
di Sara Matera
Celani, Olivieri, Mascaretti, Giovannozzi
"Lo sport come stile di vita": questa la linea politica adottata dall'Assessore Provinciale allo Sport Filippo Olivieri. Perfettamente in linea con questa visione la scelta di avviare un'indagine conoscitiva sul rapporto tra i giovani e lo sport. Dal confronto con amministratori locali e associazioni sportive sarebbe infatti emersa l'esigenza di indagare i motivi che spingono molti adolescenti ad abbandonare il mondo dello sport per scegliere strade non sempre raccomandabili.
L'Istituto che si occuperà di sottoporre i questionari (20 domande a riposta semi-strutturata) ai ragazzi delle scuole secondarie della Provincia è l'IIRIS, presieduto dal Dott. Camillo di Monte e diretto dalla Dott.ssa Vera Mascaretti, che ha mostrato di condividere le finalità del progetto anche contenendo notevolmente i costi, che saranno dell'ordine di qualche migliaio di euro.
Accanto ai dati numerici, l'indagine offrirà anche le basi per un'analisi qualitativa del fenomeno che consenta di individuare le migliori politiche contro la disaffezione verso lo sport che si registra presso gli adolescenti; per fare ciò l'Istituto di ricerca ha studiato una suddivisione delle domande in quattro aree tematiche: "Sport e tempo libero", "Sport e benessere psico-fisico", "Sport ed etica", "Diffusione e infrastrutture".
L'Assessore Olivieri ha ringraziato l'istituto per la disponibilità ed ha ribadito la centralità dei ragazzi nell'iniziativa; i dati saranno infatti presentati nel corso della Giornata Provinciale dello Sport, che si terrà indicativamente verso maggio presso il Teatro delle Energie di Grottammare, e che vedrà protagonisti proprio i giovani studenti del territorio. Alla fase di ricerca seguirà - ha assicurato l'Assessore - un progetto di recupero finalizzato a reintrodurre i ragazzi in quella scuola di vita che è lo sport.
Piena adesione da parte del Presidente Celani che ha ribadito il valore sociale dello sport diventato ormai un "insostituibile veicolo di crescita". "L'attività sportiva - ha ricordato il Presidente - è fatta allo stesso tempo di gioia e sacrificio, insegna ai ragazzi a crescere con equilibrio e ad affrontare le vittorie e le sconfitte che inevitabilmente incontreranno nella loro vita".
|
15/01/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati