Corsi per la patente europea all'Ipsia di San Benedetto
San Benedetto del Tronto | LIPSIA, essendo accreditato Test Center ECDL CAD 2D e 3D, unico Istituto nelle Marche, allestisce dei corsi di preparazione al conseguimento della Patente Europea per la certificazione delle competenze CAD.
La Dirigente dell'IPSIA, prof.ssa Graziella Pallottini
I corsi si dividono in CAD bidimensionale con software AutoCAD 2010 e CAD tridimensionale meccanico con software SolidWorks 2009. Si svolgeranno in sede, in orari pomeridiani e serali, con cadenza bisettimanale, per un totale di 60 ore di lezione ciascuno. Il costo dei corsi è contenuto e promozionale.
Responsabile e docente dei corsi è il prof. Antonio Centonza. ECDL CAD 2D e 3D rappresentano due distinte certificazioni, ciascuna delle quali è costituita da un singolo esame: un candidato può sostenere indifferentemente l’esame a cui è interessato. Per ciascuna delle due certificazioni, il candidato deve acquistare dal Test Center una Skills Card, ossia una tessera individuale sulla quale andrà registrato l’esame superato da parte del candidato.
ECDL CAD 2D certifica il conseguimento di conoscenze operative di base nel disegno bidimensionale (2D), utilizzando programmi di progettazione assistita al computer (Computer Aided Designer), fornendo competenze spendibili in attività presso studi professionali e presso centri di progetto aziendali ed Enti pubblici. Costituisce, inoltre, un valore aggiunto per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di crediti da parte degli studenti. ECDL CAD 3D verifica la competenza di base nel disegno tridimensionale (3D), utilizzando programmi di progettazione assistita al computer (Computer Aided Modelling); rappresenta, perciò, una certificazione per l’utente specialista, spendibile in studi professionali e in centri di progetto aziendali ed Enti pubblici.
L’istituzione dei suddetti corsi si colloca nella storia di sperimentazioni e di collaborazioni che l’Ipsia vanta rispettivamente nella didattica e sul territorio con Enti locali e con Aziende, grazie alle quali ha formato maestranze, tecnici, professionisti, imprenditori e artigiani che ,oggi, sono protagonisti nell’economia locale ed hanno esportato capacità professionali ed imprenditoriali anche all’estero. Per ulteriori informazioni, telefonare dalle ore 8.00 alle 13.00 al numero 0735/780525, da lunedì a sabato, oppure visitare il sito della scuola www.ipia. it
Responsabile e docente dei corsi è il prof. Antonio Centonza. ECDL CAD 2D e 3D rappresentano due distinte certificazioni, ciascuna delle quali è costituita da un singolo esame: un candidato può sostenere indifferentemente l’esame a cui è interessato. Per ciascuna delle due certificazioni, il candidato deve acquistare dal Test Center una Skills Card, ossia una tessera individuale sulla quale andrà registrato l’esame superato da parte del candidato.
ECDL CAD 2D certifica il conseguimento di conoscenze operative di base nel disegno bidimensionale (2D), utilizzando programmi di progettazione assistita al computer (Computer Aided Designer), fornendo competenze spendibili in attività presso studi professionali e presso centri di progetto aziendali ed Enti pubblici. Costituisce, inoltre, un valore aggiunto per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di crediti da parte degli studenti. ECDL CAD 3D verifica la competenza di base nel disegno tridimensionale (3D), utilizzando programmi di progettazione assistita al computer (Computer Aided Modelling); rappresenta, perciò, una certificazione per l’utente specialista, spendibile in studi professionali e in centri di progetto aziendali ed Enti pubblici.
L’istituzione dei suddetti corsi si colloca nella storia di sperimentazioni e di collaborazioni che l’Ipsia vanta rispettivamente nella didattica e sul territorio con Enti locali e con Aziende, grazie alle quali ha formato maestranze, tecnici, professionisti, imprenditori e artigiani che ,oggi, sono protagonisti nell’economia locale ed hanno esportato capacità professionali ed imprenditoriali anche all’estero. Per ulteriori informazioni, telefonare dalle ore 8.00 alle 13.00 al numero 0735/780525, da lunedì a sabato, oppure visitare il sito della scuola www.ipia. it
|
|
13/01/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







