Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intesa Regione-Artigiani: Spacca incontra le realtà del piceno e del fermano a P.S. Giorgio

Porto San Giorgio | Proseguono le cabine di regia provinciali per l’attuazione dell'Accordo sottoscritto il 30 novembre scorso tra Regione, Confartigianato e Cna regionali per il sostegno delle imprese artigiane e il rilancio dell'economia regionale.

di Redazione

Gian Mario Spacca (Foto: www.gianmariospacca.it)

Un accordo a largo raggio quello firmato il 30 novembre scorso tra Regione, Confindustria e Cna regionali, che tocca gli aspetti fiscali, la tutela del made in Italy, il sostegno ai processi di innovazione, la semplificazione normativa, l'internazionalizzazione, maggiori risorse per l'innovazione ed investimenti Artigiancassa e che pone le basi per il sostegno ed il rilancio del comparto, con effetti, vista la consistenza del settore nella regione, sull'intera economia regionale.

Si è svolto martedì il secondo incontro nella sala del Consiglio Comunale di Porto San Giorgio. Il presidente della Regione Gian Mario Spacca ha avviato il confronto per l'attuazione dell'accordo con le delegazioni provinciali delle associazioni artigiane Cna e Confartigianato di Ascoli e Fermo, i presidenti di Cna e Confartigianato Marche Renato Picciaiola e Salvatore Fortuna, il segretario di Confartigianato Marche Giorgio Cippitelli e per Cna Marche Emilio Berionni.

Nel corso del dibattito, a cui hanno partecipato anche gli associati più giovani, è stata espressa soddisfazione per il rapporto di collaborazione tra Regione e associazioni. Gli artigiani hanno riconosciuto la validità delle azioni messe in campo per affrontare la crisi, tutelare le imprese ed il lavoro con fondi di sostegno, ammortizzatori sociali, piano banda larga per la copertura telematica di tutto il territorio, sostegni alla garanzia per il credito, piano casa, piano infrastrutture e l'importanza di una delega apposita al Piceno con un proprio assessore.

"L'intesa stipulata a novembre - ha detto il presidente Spacca - è il segno di un salto di qualità nei rapporti tra la Regione e le Associazioni dell'artigianato e pmi, rapporti all'insegna della collaborazione e della corresponsabilità". "In questo difficile contesto - ha aggiunto - si inserisce la manovra anticrisi di resistenza e attacco messa a punto attraverso il bilancio di previsione 2010 che aumenta le risorse disponibili per la comunità marchigiana, riduce ulteriormente tasse e debito, alimenta una rinnovata strategia di protezione del lavoro e sviluppo dell'impresa. La manovra interesserà almeno 20.000 lavoratori, mobilitando oltre 400 milioni di finanziamenti e investimenti".

Alle misure di "resistenza" è stata affiancata una strategia di "attacco" per il sostegno attivo dell'occupazione e delle imprese: riduzione della pressione fiscale regionale, azzeramento dell'Irap per le imprese che assumono, nascita di tre Istituti tecnici superiori nelle Marche dedicati uno alla calzatura, uno alle politiche energetiche, uno all'internazionalizzazione.

Il Presidente della Regione ha infine sottolineato l'importanza e la priorità dell'Accordo di programma per il Piceno ancora fermo al Ministero dello Sviluppo Economico: "Tale progetto è irrinunciabile per ottenere quei fondi che risultano indispensabili per la difesa del lavoro, l'attrazione di nuovi investimenti, la diversificazione dell'economia locale". Sottoscritta anche la richiesta del riconoscimento dello status di "zona franca" per il Piceno.

Sandro Coltrinari presidente della Cna di Fermo ha sottolineato l'importanza della copertura Adsl di tutto il territorio marchigiano con particolare attenzione alle zone montane da troppo tempo penalizzate; Salvatore Fortuna presidente di Confartigianato Marche ha salutato con piacere la riduzione dell'Irap regionale mediante l'azzeramento dell'addizionale per le imprese che creano nuova occupazione con contratto a tempo indeterminato; Gino Sabatini, presidente della Cna di Ascoli, ha invece posto l'accento sulla necessita di "misure economiche concrete in grado di indicare la strada alle imprese non solo per uscire dalla crisi ma per reimpostare il proprio futuro.

"Questo incontro - ha concluso Giorgio Cippitelli - rappresenta l'applicazione concreta della cabina di regia prevista dal protocollo di intesa tra Regione e associazioni artigiane, un confronto per lavorare insieme per un forte impegno comune nel sistema economico marchigiano e nella tutela della coesione sociale. L'auspicio è che prosegua questa collaborazione operativa che riteniamo fondamentale". Per Confartigianato erano presenti anche Gilberto Gasparoni, Moreno Bruni, Graziano Di Battista, Nadia Beani, Natascia Troli.

13/01/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati