Picena Zinc: lAmministrazione rassicura i cittadini
Monteprandone | Il Comune ha contattato lazienda per tranquillizzare la cittadinanza dopo le lettere dallallarme ricevute in forma anonima. Il legale della società: Lettere diffamatorie riconducibili alla concorrenza.
di Redazione
Il Comune di Monteprandone si è attivato immediatamente per far luce sulla questione, pretendendo un incontro con i rappresentanti dell'azienda. Ebbene, la "Picena Zinc", attraverso il suo legale rappresentante Lorenzo Rossi, fa sapere che "le missive diffamatorie, sono state inviate da un soggetto probabilmente riconducibile alla concorrenza che ha interesse a colpire l'immagine della Picena Zinc srl". "L'autore sarebbe - continua Rossi - un soggetto non residente in provincia di Ascoli, che ha inviato contemporaneamente lettere del tutto identiche ai cittadini, autorità ed enti di altre località e province ove hanno sede gli stabilimenti appartenenti allo stesso gruppo".
La "Picena Zinc" a tal proposito ha trasmesso al Comune di Monteprandone le lettere inviate in altre parti d'Italia, che effettivamente provengono tutte dallo stesso autore e che sono state scritte con le medesime modalità. L'azienda ha inoltre allegato l'Autorizzazione integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Marche con decreto n.69/S08 DEL 03/08/2006: secondo quanto disposto da questo documento, oltre ai controlli delle Autorità Competenti, la ditta è tenuta a monitorare gli impianti secondo determinate modalità e frequenze. I risultati dei monitoraggi effettuati, vengono comunicati ogni anno dalla ditta alla Regione, al Comune e all'Arpam; l'ultima comunicazione, relativa ai controlli effettuati nell'anno 2008 ed inviata a maggio 2009, attesta ancora una volta che l'esercizio dell'impianto risulta conforme a tutte le condizioni prescritte nell'Autorizzazione Integrata Ambientale.
Nessun rischio ambientale, dunque, solo concorrenza sleale: una storia spiacevole che purtroppo ha turbato alcuni cittadini ma che l'Amministrazione Comunale ha voluto affrontare tempestivamente al fine di tranquillizzare i cittadini e di monitorare gli eventuali danni ambientali al territorio.
|
18/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati