Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Una fabbrica di debiti”: così il Pdl di Offida critica la gestione delle società partecipate

Offida | Il Gruppo di minoranza traccia un pessimo bilancio del lavoro svolto dall’Amministrazione nel 2009. Gestione non qualificata, mancanza di organi di controllo e scarsa trasparenza: queste le critiche ai metodi di gestione delle partecipate.

di Sara Matera

Il Pdl di Offida sceglie lo strumento della conferenza stampa per far conoscere ai cittadini la situazione del bilancio comunale, definita senza mezzi termini "disastrosa". Sul Comune di Offida pesano infatti 6 milioni di euro di debito pubblico; ma ciò che preoccupa l'opposizione è la situazione economica delle quattro società partecipate che vedono il Comune come unico proprietario: Energie Offida, Eco Offida, Offida Gas e Progetto Casa. I dati presentati dal Consigliere Udc Geremia Acciarri parlano di un impegno economico a breve termine per un importo stimato tra i 17 e i 20 milioni di euro.

L'appello del Gruppo guidato dall'Avv. Elisabetta Palmaroli, sostenuto in sede consiliare da una specifica mozione puntualmente respinta dalla maggioranza, è quello di rendere tutto il Consiglio partecipe della gestione delle società che vedono la partecipazione economica del Comune. "Ogni anno ci troviamo - spiega la Capogruppo Palmaroli - a votare un bilancio che non rende conto in nessun modo della situazione delle partecipate, né delle politiche industriali adottate". La stessa richiesta fu avanzata dalla Corte dei Conti quando nel 2006 emanò un lungo documento che invitava ad una gestione più accurata delle finanze della cittadina.

"Metà del debito prodotto dalle partecipate - ribadisce il Consigliere Acciarri - è dovuto all'impianto fotovoltaico che versa in uno stato pessimo". I pannelli solari sarebbero infatti stati montati a nord, in modo tale da produrre ombra uno sull'altro e addirittura incappare nelle recinzioni; allo stato attuale le vele montate su un meccanismo mobile, molto costoso, sono ferme nelle più svariate direzioni: "l'impianto produce infatti - sostengono dal Pdl - molto meno di quanto previsto dal progetto, con enormi ripercussioni sul bilancio della società Energie Offida".

Sottoscrivono la preoccupata analisi tutti i Consiglieri del Gruppo di minoranza, intervenuti per avanzare proposte in diversi settori che, come quello economico, generano gravi perplessità. Il giovane Consigliere Simone Corradetti insiste sulla situazione giovanile: "Offida non offre più nulla dal punto di vista sociale, culturale e ricreativo; basterebbe sfruttare la legge sugli oratori - conclude Corradetti - che garantisce finanziamenti a centri di aggregazione". Sul tema dell'analisi del Bilancio il Consigliere chiama in causa il Gruppo Italia dei Valori, accusandolo di negare a livello locale le battaglie svolte a livello nazionale per la pulizia e trasparenza dell'azione politica.

Interviene rispetto alle politiche agricole il Consigliere Marco Lanciotti che condivide la linea di caratterizzazione e valorizzazione delle tipicità locali, ma considera la vera "chiave di volta" un'educazione all'alimentazione elevata a vera e propria materia d'istruzione: "Forse questo tipo di interventi non porta voti nel breve tempo, ma credo che il dovere delle amministrazioni sia quello di lavorare per il benessere e la salute dei cittadini".

"L'amministrazione si sta disinteressando dei Mondiali Juniores di Ciclismo": un'accusa precisa quella avanzata dal Consigliere Marcello Camela che insiste sulla necessità di sfruttare positivamente l'opportunità di visibilità offerta dall'evento sportivo previsto per l'agosto del 2010. "Molti riflettori saranno puntati su Offida - conclude il Consigliere - lavoriamo affinché l'evento rappresenti un'occasione di promozione del territorio e non di critiche".

"Utilizzeremo tutti i mezzi forniti dall'ordinamento - conclude la Capogruppo Palmaroli - per riproporre questioni non apprezzate dalla maggioranza nel dibattito politico, perché siamo consapevoli che l'essenza della democrazia risiede nel dialogo; l'esercizio da parte dell'opposizione delle sue prerogative e dei suoi diritti garantisce le libertà ai cittadini".

17/12/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati