Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Punteruolo rosso:un dramma ambientale sottovalutato.

Grottammare | Gli insetti che stanno mettendo in ginocchio le Palme della Riviera non preoccupano né cittadini né la stampa.

di Redazione

alcune palme potate e sottoposte a rimozione meccanica di insetti

Rossi, minuscoli, milioni di milioni, e minacciosi: I punteruoli rossi rappresentano un vero dramma dei nostri giorni per l'ambiente e la flora palmizia. Provenienti dal Sud-est Asiatico, sono arrivati in Italia e, dopo aver deposto le loro uova sulle palme delle varie regioni italiane bagnate dal mare, dal 2007 flagellano anche le palme marchigiane, soprattutto della zona compresa tra San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima.

La differenza tra le palme locali e le palme del resto d'Italia è che la prima flora non fa notizia e non preoccupa nessuno: infatti, famosi quotidiani Italiani hanno scritto su questo fenomeno soltanto che è diffuso in molte regioni, escludendo quella marchigiana e che c'è poco da fare per fermare questa infestazione, se non decurtare gli alberi di palma.

Niente di più sbagliato, visto che l' Amministrazione Comunale di Grottammare, insieme all'addetto tecnico specializzato per la tutela ambientale, Elisa Mauro, s'è attivata per il metodo di sperimentazione che prevede non l'abbattimento ma la defogliazione totale della chioma e l'uso di trattamenti chimici e biologici, al fine di colpire questo parassita che si nutre del cuore arboreo, ottenendo buoni risultati.

Oltre il 60% delle palme pubblico sta guarendo. Il problema resta per le palme private dei cittadini, dimenticate da questi ultimi, che non riconoscono il problema o per ignoranza del fenomeno o per disinteresse. Le palme malate si riconoscono per l'aspetto della chioma sgonfio e indebolito.

Bisogna salvare le palme che caratterizzano la bellezza del litoraneo ascolano, bisogna salvaguardare l'ambiente, perciò, occorre avvisare il Servizio Fitosanitario Regionale (ASSAM), contattando direttamente l'Ufficio Ambiente del Comune di Grottammare al numero 0735 739204.

Inoltre, occorre che le persone diano più importanza a questo disastro ambientale, senza distinzioni territoriali, perché ne siamo tutti coinvolti.

16/12/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati