Secondo appuntamento della rassegna comica presso l'Auditorium Raffaello di Colli del Tronto
Colli del Tronto | "Come sono caduto in Baz". di e con Marco Bazzoni e con la partecipazione controvoglia di Alex De Santis. Scritto con Marzio Rossi e Francesco Brandi.

Baz
In un' Italia sempre più in crisi, BAZ 4.0, lettore multimediale di nuova generazione, prende il sopravvento: da semplice riproduttore di film e musica, diventa, nella versione "maestro Unico"uno strumento indispensabile per la scuola del futuro con tante nuove funzioni e potenzialità.
In questo nuovo spettacolo, Marco Bazzoni coadiuvato dall'inseparabile compagno di palcoscenico Alex De Santis, diretto dal "fresco" premio Ennio Flaiano, Francesco Brandi porta in scena uno spettacolo scritto insieme all'insolente Marzio Rossi e spinge il famoso lettore multimediale oltre il semplice intrattenimento, trasformando BAZ 4.0 in un prodotto dotato di un intelligenza artificiale al servizio dell'umanità.
La follia suggerita da Marco Bazzoni offre un divertente spunto per guardare la società in tutte le sue contraddizioni: uno spettacolo che cerca di affrontare attraverso i suoi monologhi la realtà, o quello che ci viene propinato come tale, con il sorriso sulle labbra, l'allegria delle canzoni e con la convinzione che ridere sia l'unico modo per resistere.
Immancabile sarà la presenza del cantante "confidenziale" Gianni Cyano, il quale, sempre più "impegnato" e sempre più auto-referenziato proporrà la sua nuova Hit destinata a diventare un successo musicale mondiale.
Uno show dove Marco Bazzoni, balla, canta, recita e improvvisa esprimendo al massimo la sua prorompente energia.
L'Auditorium Raffaello, situato all'interno del complesso alberghiero Il Casale è una struttura completamente nuova realizzata secondo un progetto innovativo con un palco idraulico, 5 maxischermi ad alta definizione, una perfetta acustica e tecnologie all'avanguardi che permettono una visione ed un ascolto migliore a stutture similari. "Abbiamo voluto realizzare una struttura per il territorio che rispondesse alle esigenze piu' disparate, qui sarà possibile fare teatro, musica, danza, cabaret, ecc. ecc. oltre chiaramente alla convegnistica che rappresenta sempre il nostro core business" afferma Vincenzo Spinelli.
La rassegna proseguirà poi nel 2010 con un programma in via di definizione curato sempre da Piceno Eventi con la collaborazione di Art and Show.
I biglietti sono ancora disponibili e sono in vendita ad Ascoli Piceno presso la biglietteria del Teatro in Piazza del Popolo (tel 0736244970), Twa Marketing presso centro commerciale Oasi (tel 0736342194), Tabacheria Lori presso Centro Commerciale Città delle Stelle, San Benedetto del Tronto presso Nuovi Orizzonti e Grottammare presso Tabaccheria Marchionni al costo di 10 euro per la terza platea, 12 per la seconda e 16 per la prima.
Prima dello spettacolo sarà possibile cenare al costo di 20 euro e per prenotazioni chiamare il numero 0736814946
|
14/12/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati