Valdaso: culla della gastronomia
Campofilone | Il ristorante Casa de Mar promuove un progetto enogastronomico per la promozione dei prodotti tipici della Valdaso. Previsti incontri a tema e la nascita di una nuova Associazione di promozione turistica.
di Redazione

Casa de Mar
La Valdaso come "miniera di giacimenti gastronomici" indispensabili per la valorizzazione e promozione del territorio. Questa la convinzione alla base del nuovo progetto promosso dal locale "Casa de Mar" di Marina di Campofilone con l'obiettivo di rendere le produzioni tipiche uno strumento di promozione territoriale.
Il progetto vedrà la nascita di un ciclo di incontri a tema che si svolgeranno presso il ristorante e di una Associazione che nel tempo coinvolgerà esperti del settore gastronomico e istituzioni per studiare un marketing territoriale ad hoc e iniziative che siano strumento per la promozione integrata di tutte le risorse presenti in questo stupendo e fiorente territorio. La Valdaso con la sua frutta, i suoi maccheroncini, i vini pregiati delle cantine del posto, i salumi, le marmellate, i prodotti biologici, il miele, i formaggi, l'olio, il vino cotto, i prodotti biologici e tantissime altre sane prelibatezze può vantare tipicità uniche da promuovere con successo.
L'idea nasce dallo stupore mostrato dai moltissimi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno fatto tappa presso il ristorante "casa de Mar", gustando piatti tipici della Valdaso inseriti appositamente nel menù per far conoscere le prelibatezze di questa terra. Il progetto intende puntare su una promozione sinergica che vada anche fuori dai confini regionali: l'enogastronomia ha in questo senso un ruolo fondamentale.
|
14/12/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati