Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia: ecco tutti i progetti formativi finanziati

Ascoli Piceno | Work Experience, Apprendistato, Formazione Continua e OSS: partiranno all’inizio del 2010 i progetti finanziati dalla Provincia attraverso fondi europei. Investimenti per 3 milioni di euro, oltre 2000 persone coinvolte.

di Redazione

Cestarelli, Celani, Petrucci

Il Presidente della Provincia Piero Celani, affiancato dall'Assessore alle Politiche del Lavoro Aleandro Petrucci e dal dirigente dell'ufficio Formazione Maurilio Cestarelli, ha annunciato in conferenza stampa le attività formative ufficialmente finanziate dalla Provincia attraverso il Fondo Sociale Europeo: 3 milioni di euro è la cifra investita in formazione professionale, oltre 2000 le persone direttamente o indirettamente interessate.

Trattandosi di bandi emessi prima della divisione della Provincia i dati sono relativi ai 73 comuni del territorio ascolano e fermano; và però specificato che di eventuali aggiornamenti delle graduatorie in relazione ad auspicabili conguagli dalla Regione, beneficeranno solo i residenti in provincia di Ascoli Piceno.

Grazie all'attività dell'Amministrazione Provinciale è stato possibile assegnare 140 borse Work Experience a fronte delle appena 30 assicurate dalle risorse stanziate dalla Giunta precedente: "C'erano davvero pochissimo fondi - spiega Celani - appena 30.000 euro sufficienti a finanziare 30 borse lavoro; abbiamo cercato di reperire risorse nel Fondo sociale Europeo e tra le pieghe del bilancio per arrivare alla cifra di 1.330.000 euro". Il progetto Work Experience si rivolge a diplomati e laureati senza occupazione offrendo loro la possibilità di svolgere un'attività part-time, presso aziende o enti pubblici, relativa ad uno specifico progetto formulato assieme alla domanda di concorso. Saranno finanziati i primi 140 progetti in graduatoria, dei quali 80 per i residenti in provincia di Ascoli Piceno; le domande pervenute sono 1464, delle quali 990 giudicate ammissibili al finanziamento.

"Lo strumento della Work Experience - dichiara Celani - può essere a nostro avviso migliorato, in relazione agli esiti delle ricerche già commissionate dalla Provincia circa le figure professionali più richieste nel territorio. Abbiamo già discusso - aggiunge il Presidente - della possibilità di introdurre l'obbligo per le aziende di assumere il beneficiario della borsa con un contratto almeno triennale al termine dei 12 mesi di servizio".

Partiranno tra gennaio e febbraio 2010 i 20 corsi finanziati nell'ambito dei Progetti di Formazione Continua rivolti a 250 operatori in settori privati e finalizzati alla crescita professionale del personale delle aziende del territorio. Dei 20 corsi previsti, 12 si svolgeranno sul territorio della nuova provincia di Ascoli Piceno.

Finanziati e pronti a partire anche 65 corsi, 39 sul territorio ascolano e 26 su quello fermano, riferiti a Progetti Formativi di Apprendistato. Circa 1000 allievi assunti con contratto di apprendistato, di cui 600 ascolani, verranno formati all'interno delle aziende locali; 883.000 euro è la somma totale investita dalle provincie di Ascoli e Fermo per i percorsi professionali suddivisi in due livelli a frequenza obbligatoria.

Pronti all'avvio anche i corsi per Operatore Socio Sanitario O.S.S., destinati a lavoratori già inseriti in aziende di servizi sanitari, che necessitano per legge della qualifica professionale. Saranno attivati ben 14 corsi tra Ascoli e Fermo per un investimento di 1 milione di euro; il percorso formativo prevederà circa 720 ore di lezione distribuite su due livelli, il primo rivolto a lavoratori con almeno 1 anno di esperienza, il secondo a coloro che hanno maturato già 5 anni di servizio. Saranno attivati a breve 4 corsi nella provincia di Ascoli e altrettanti in quella di Fermo.

La Provincia è aperta alle richieste di molti cassintegrati del settore industriale che chiedono corsi di riqualificazione professionale che facilitino il reinserimento nel mondo del lavoro: "Stiamo pensando a strumenti di formazione - spiega Celani- che rappresentino anche una forma di sussidio salariale, un'integrazione della quota percepita da chi ha perso il lavoro. Stiamo cercando il modo di rendere compatibile l'utilizzo dei Fondi Europei con questo tipo di politiche". L'Amministrazione Provinciale è attiva anche rispetto alle necessità del mondo dei diversamente abili: "La Regione - fa sapere l'Assessore Petrucci - ci ha scelto per il progetto sperimentale sul collocamento dei disabili".

10/12/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati