Venerdì il Consiglio Comunale aperto sulla crisi. Gaspari: «Che non sia una passerella»
San Benedetto del Tronto | Venerdì 13 novembre presso l'Auditorium si terrà il Consiglio comunale aperto dedicato alla crisi economica. Invitato il gotha della politica e dell'economia. Il sindaco: «Non dovrà essere una passerella ma un'occasione per costituire un patto sociale».
di Redazione

Il banco della presidenza di un recente Consiglio, svoltosi straordinariamente presso l'Auditorium Comunale
Un appuntamento da segnare in rosso nell'agenda del territorio piceno: venerdì 13 novembre alle ore 20,30 presso l'Auditorium "Tebaldini" si terrà il Consiglio comunale aperto dedicato alla crisi economica.
Il novero degli invitati all'importante assise è davvero eccezionale. Come, purtroppo, è eccezionale il disfacimento economico ed occupazionale che sta interessando il Piceno. Tra gli altri, sono stati chiamati ad intervenire il Presidente della Regione Gian Mario Spacca, l'assessore al Piceno Sandro Donati, l'assessore regionale al Lavoro Fabio Badiali. Ci dovrebbe essere anche il neo presidente della Camera di commercio Adriano Federici, insieme con i sindaci del territorio e molti imprenditori locali.
"Non dovrà essere una passerella ma un'occasione per costituire un patto sociale", tuona il primo cittadino sambenedettese Giovanni Gaspari. "Il nostro auspicio - dichiara Gaspari - è quello che da questo incontro possa venire un'azione concreta. Siamo di fronte a una crisi forte ma abbiamo ancora gli ammortizzatori sociali, il problema è quando questi finiranno. Ci vuole un patto per lo sviluppo che veda coinvolti molti imprenditori locali. Abbiamo bisogno di puntare sull'innovazione e sui giovani. E' per questo che sul prossimo Bilancio di previsione ci sarà un impegno di spesa per i prestiti d'onore al fine di favorire l'intraprendenza imprenditoriale dei ragazzi".
Gli fa eco il vice presidente provinciale di Confindustria Tommaso Caroselli Leali: "Dobbiamo cercare le condizioni per rendere più attrattivo questo territorio e captare le opportunità al fine di non permettere la fuga delle aziende. In merito auspico anche l'apertura di uno sportello per le imprese".
|
09/11/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati