Stop alle barriere nel quartiere San Filippo Neri
San Benedetto del Tronto | Linizio dei lavori è previsto per il 23 novembre a cura della ditta Asfaltronto. Unopera dal valore complessivo di 100 mila euro cofinanziata dalla Fondazione Carisap. Sestri: tanti interventi in zona limitrofe della città.
di Stefania Serino

Un momento della conferenza stampa
71 scivoli verranno realizzati intorno al quadrilatero di: Via D'Annunzio, Via Marsala, Via Manzoni e Via Ferri, per consentire finalmente ai diversamente abili di accedere in sicurezza alle principali vie del quartiere San Filippo Neri.
L'opera di grande valenza sociale e attesa da tempo dal quartiere, è stata resa possibile grazie al cofinanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio e del Comune di San Benedetto del Tronto che hanno investito rispettivamente il 60% ed il 40% per un valore complessivo di 100 mila euro.
Il via ai lavori è previsto per il 23 novembre a cura della ditta Asfaltronto che dovrà portare a termine l'intervento entro 60 giorni dalla stipula del contratto fissata per il 21 novembre.
Un restyling che mira alla messa in sicurezza e all'accessibilità per i portatori di handicap, ma anche alla riqualificazione di un quartiere periferico strategico che rappresenta la Porta Nord della città, dove presto sarà realizzata la rotatoria sulla S.S. 16 Adratica, opera che rientra nel piano triennale dei lavori pubblici approvato dal Comune.
Ma questo è solo uno degli interventi che a breve riguarderanno soprattutto le periferie cittadine, come riferito dall'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri: "intendiamo intervenire nelle zone limitrofe della città dove abbiamo predisposto altri progetti che riguardano l'abbattimento delle barriere architettoniche".
Uno di questi interessa il quartiere Fosso dei Galli dove dal 26 novembre prosegue la sistemazione dei marciapiedi, per un costo di 100 mila euro, opera essenziale per consentire ai residenti di raggiungere in tutta sicurezza il quartiere Agraria.
Anche Via Val Tiberina sarà presto interessata dall'eliminazione di barriere architettoniche: la gara parte la prossima settimana e precisamente lunedì 11 novembre, per consentire entro la fine mese il via ai lavori. La somma impegnata è di 120 mila euro, relativa ad un' opera di riqualificazione ben più ampia che passa per la sistemazione delle condutture fognarie a cura del CIIP e la successiva riasfaltatura della grande arteria del quartiere Agraria.
Nuovi marciapiedi saranno altresì realizzati in Via Montagna dei Fiori per cui è stato approvato dalla giunta comunale il piano preliminare, per una somma impegnata pari a 60 mila euro: l'inizio dei lavori è previsto entro l'anno.
E ancora, come illustrato sempre dall'assessore Sestri, è prevista la messa a norma dei marciapiedi in Via Turati, per una spesa di 190 mila euro, che riguarderà l'arredo al verde pubblico, l'abbattimento delle barriere architettoniche nonché il completamento di marciapiedi mancanti in tutte le zone limitrofe. Il via ai lavori è previsto entro fine novembre, anche in questo caso in funzione dell'intervento a cura del CIIP su condotte fognarie di acque nere.
Alla presentazione del piano dei lavori pubblici da parte dell'assessore Sestri hanno preso parte il Sindaco Giovanni Gaspari, l'assessore Loredana Emili, l'assessore Settimio Capriotti, la consigliera Lina Lazzari, il consigliere Fabio Urbinati nonché i Presidenti dei Comitati di Quartiere tra cui Antonio Pompili per il quartiere San Filippo Neri.
Quest'ultimo ha espresso soddisfazione e gratitudine per la sinergia creatasi tra il Quartiere, il Comune e la Fondazione: "E' un sogno che si realizza. Un obiettivo raggiunto grazie all'idea dell'Ing. Maurizio Spazzafumo che ha intercettato il bando a sfondo sociale promosso dalla Fondazione Carisap".
|
07/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati