Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Arriva la primavera di San Martino

Grottammare | Tutto pronto per l'evento tradizionale della cittadina con stand, degustazioni ma senza dimenticare la solidarietà.

di Francesca Poli

Un momento della conferenza

Anche quest'anno torna la grande fiera di San Martino, la tradizionale manifestazione che caratterizza l'autunno grottammarese.
Due giorni di grande festa (martedì e mercoledì prossimo) all'insegna del vino novello, delle caldarroste e tanti stand caratteristici, per trascorrere giornate divertenti ed allegre, degustando tipicità locali.

Oltre 9000 metri quadrati di superficie espositiva e 460 espositori: l'evento "Più festa che fiera" come annunciato dall'assessore alle attività produttive Cesare Carboni, ha tutte le carte in regola per confermare, anche quest'anno, il meritato successo.

Saranno dieci le cantine vitivinicole del territorio provinciale che, nel giardino comunale, faranno degustare ai partecipanti in buon vino novello, oltre che a promuovere le migliori etichette della propria produzione. "Una manifestazione mirata affinché i commercianti locali trovino giovamento, soprattutto in questo difficile momento, incrementando la valorizzazione dei nostri prodotti" spiega l'assessore Carboni. Seguendo questa idea, anche quest'anno l'Associazione Attività Produttive di Grottammare AUREUM, ha deciso di collaborare con l'amministrazione organizzando un evento ad hoc: martedì, dalle ore 19 in poi, prenderà il via "Aspettando San Martino con AUREUM" con spettacoli musicali, degustazioni di vin brulé, sconti e promozioni nei negozi aderenti all'iniziativa che, per l'occasione, rimarranno aperti fino alle ore 23:00. "Un nuovo appuntamento per dare lustro alle attività commerciali della cittadina oltre che agli espositori, che inviteremo ad aderire alla simpatica iniziativa" spiega Camelli Romina dell'associazione.

La fiera vedrà la vendita e l'esposizione delle seguenti merci: prodotti alimentari (in via del Mercato, via XX Settembre, via Laureati, via dei Piceni e viale Crucioli), casalinghi e ferramenta (via Marconi), somministrazione di alimenti e bevande (viale Crucioli e parte di via Laureati, animali e fiori (viale Garibaldi, davanti alle scuole elementari), produttori diretti, espositori e promotori (da via Garibaldi a via XX Settembre, via del Mercato, via Leopardi, via Laureati), e associazioni no profit che verranno posizionate tutte in Piazza San Pio V.

Torna inoltre il graditissimo servizio di bus navetta gratuito in collaborazione con la Start. I mezzi partiranno da San Benedetto, dalla rotatoria Ballarin fino a raggiungere la rotonda Garibaldi, e da Cupra Marittima: dal Piazzale della Libertà per arrivare alla Stazione Ferroviaria. Disponibile anche il trenino Lillipuziano che collegherà San Benedetto e Cupra per mezzo delle piste ciclabili.

Numerosi i parcheggi a disposizione per gli automobilisti: nel lungomare lungo la linea di transito e l'isola pedonale di Viale della Repubblica, presso il parcheggio dell'ex piazzale ferroviario e l'area di posteggio lato est vicino al passo ferroviario Pertini. I mezzi di soccorso saranno presenti, come ogni anno davanti all'ingresso ovest del municipio.

Inoltre, torna anche quest'anno il Chiosco della Pace organizzato dalla "Consulta della Fratellanza tra i Popoli". Lo stand sarà allestito solo l'11 novembre e tutti i bambini, ragazzi e adulti sono invitati a partecipare alle iniziative che verranno proposte "Abbiamo proposto ai bambini delle scuole di scrivere messaggi di pace su dei tessuti. Il giorno di San Martino verranno nel nostro stand per lasciare queste pezze con le quali costruiremo insieme una tela della pace da portare nella prossima marcia della pace da Perugina ad Assisi" spiega Ada Tassella, assessore alle politiche sociali. Il Chiosco sarà allestito in Piazza Fazzini e "Vuole essere un luogo d'incontro per giocare, disegnare, scambiarsi disegni e pensieri di pace: un momento di riflessione, una semplice impronta di pace tra tanti commerci e consumi del luogo" spiega Suor Carla della Consulta.

05/11/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati