Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Santa Maria Goretti: quarta tappa della Giunta Itinerante di Offida

Offida | Durante la quarta trasferta la Giunta ha deciso la realizzazione di una pineta pubblica sul lungofiume e di nuovi argini di contenimento all’altezza del campo sportivo. Si è parlato anche di sicurezza stradale e arredo urbano.

di Redazione

Valerio Lucciarini

La Giunta presieduta dal sindaco Valerio Lucciarini si è riunita nel quartiere Santa Maria Goretti: quarta tappa dell'itinerario previsto dall'iniziativa "La giunta dei/nei quartieri".

Nel corso dell'incontro è stato approvata la realizzazione attraverso piantumazione di alberatura e cespugli di un vero e proprio polmone verde che sorgerà accanto al corso del fiume Tesino. La nuova pineta di Santa Maria Goretti contribuirà alla valorizzazione del campo sportivo "Elio Fabrizi", utilizzato dalle diverse squadre dei dintorni che militano nelle categorie minori. Proprio rispetto alla struttura sportiva è stato deliberato un importante provvedimento in materia di sicurezza, un progetto relativo alla sistemazione degli argini del fiume Tesino, per la riduzione dei rischi di esondazione in caso di piogge frequenti.

Anche nel quartiere Santa Maria Goretti si è parlato di realizzare una fiera tematica che si svolgerà l'ultima domenica di settembre. Il tema sarà oggetto di scelta del consiglio di quartiere in accordo con l'Amministrazione comunale. Oltre agli appuntamenti tradizionali, dal prossimo anno Offida potrà dunque contare su altri due importanti eventi fieristici, uno a primavera a Borgo Miriam e l'altro nella stagione autunnale a Santa Maria Goretti.

In materia di viabilità l'amministrazione ha deciso di pianificare una programmazione, con l'ufficio di Polizia Municipale, che si concretizzi con misure deterrenti e preventive rispetto all'alta velocità: l'impegno vede l'aumento di appostamenti lungo la provinciale Valtesino e la verifica, coinvolgendo l'ente provinciale, di strumenti di rallentamento; si vaglierà inoltre la possibilità di utilizzare lo strumento elettronico di rilevazione di velocità (autovelox) nelle ore notturne e nei week end al fine di sensibilizzare i giovani ad un atteggiamento sicuro e responsabile. Approvata anche una delibera per la riorganizzazione della segnaletica stradale verticale che migliorerà la visibilità dei nomi delle vie e dei numeri civici delle strade rurali del territorio. Si è inoltre disposto un piano di prevede abbellimento delle rotatorie realizzate da qualche anno dopo la costruzione del nuovo ponte.

"L'incontro di Santa Maria Goretti - ha sottolineato il Sindaco - al pari degli altri che abbiamo sin qui svolto, ha rappresentato un momento di riflessione ed approfondimento importante e necessario. Le delibere approvate sono atti importanti che corrispondono ad alcune linee che ci eravamo dati relativamente al quartiere. Nel corso della legislatura - conclude Lucciarini - continueremo in questa azione che tende ad affermare il protagonismo dei singoli quartieri in un contesto di crescita complessiva del territorio comunale."

Il presidente di quartiere Adelmo Pallotti ha elogiato il lavoro svolto nel corso delle giunte itineranti. "Siamo molto contenti - dichiara Pallotti - del fatto che questa Amministrazione abbia deciso di affrontare le questioni sentendo e consultando direttamente gli abitanti di ogni quartiere. Il nostro ruolo, anzi, risulta ancora più determinante non essendo solamente elemento di consulta ma ricevendo incarichi volti alla tutela delle nostre necessità. Un ruolo propositivo che ci impegna come presidenti attivi che devono anche fornire risposte."

27/11/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati