Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fama e infamia: un tema senza tempo per il Convegno Internazionale sul Medioevo

Ascoli Piceno | La città ha una vita culturale di altissimo livello, lo dimostra la tre giorni di studi sul tema “Fama e publica vox nel Medioevo” organizzata dall’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”.

di Sara Matera

Conferenza Stampa presso l'Hotel "100torri"

L'Istituto Superiore di Studi Medievali donerà la medaglia appena concessa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al grande attore Giorgio Albertazzi, che inaugurerà giovedì 3 dicembre la tre giorni del XXI Premio Internazionale Ascoli Piceno. L'attore offrirà al pubblico una magistrale interpretazione di brani di Dante, Cavalcanti, Shakespeare e Cecco D'Ascoli sul tema "Fama e In-famia": "Finalmente - commenta orgoglioso il Presidente dell'Istituto Luigi Morganti - i brani di Cecco saranno recitati da un grandissimo attore".

In occasione del Premio Internazionale Ascoli Piceno, giunto alla sua 21° edizione, conferito quest'anno alla celebre storica dell'arte Chiara Frugoni, la città ospiterà tra giovedì 3 e sabato 5 dicembre studiosi di altissimo livello provenienti dalle Università di tutta Europa, riuniti per discutere della tematica sempre attuale "Fama e publica vox nel Medioevo"; un nome per tutti quello del Prof. Francesco Migliorino, una vera star nel mondo accademico, che interverrà circa la "Semantica della fama e dell'infamia".

Ma non mancheranno - assicura il presidente Morganti - momenti di spettacolo, decisamente degni della cornice in cui vengono proposti: sarà infatti ospite del Premio il più grande studioso di musica medievale Sasha Zamler. I sei favolosi Cantores scelti da Zamler, provenienti da più parti d'Europa, eseguiranno in due concerti presso la Chiesa dei Santi Venanzio e Anastasio, rarissimi brani popolari ricostruiti dallo studioso a partire da frammenti recuperati nell'Archivio di Stato di Ascoli; questi spartiti di grande valore storico faranno il giro delle università e accademie del mondo col nome di "Documento Ascoli". Una curiosità: il Prof. Zamler terrà il suo discorso di sabato mattina "L'invenzione del compositore nel Trecento", il lingua latina, come del resto è abituato a fare presso il Conservatorio Reale dell'Aja.

La XXI edizione del Premio si concluderà con la Lectio Magistralis della vincitrice e con una suggestiva lettura de "L'oro di Gentile" di Luca Guazzati, eseguita dalla celebre voce televisiva di Luca Violini.

Convegni, studi e relazioni, ma anche teatro, musica e spettacolo, per un evento importantissimo che merita l'attenzione dei media e la partecipazione dei cittadini. Ascoli protagonista dunque di un momento di cultura ad altissimi livelli, ma non questo lontana dalla gente: "Un premio internazionale nel vero senso della parola - afferma Morganti -; un'occasione per la città di apparire per motivi positivi e non per semplici fatti di cronaca".

"E' proprio ciò di cui la città ha bisogno - esordisce il Sindaco Castelli - un fermento culturale che esiste già e che merita di venire a galla". "E' nostra precisa strategia - continua il Primo Cittadino - dare visibilità a queste iniziative".

"Le associazioni e le istituzioni stanno lavorando - afferma l'Assessore alla Cultura Aliberti - affinché la passione per Ascoli, che riscontro in molti personaggi famosi del mondo dello spettacolo che una volta visitata la città vi fanno volentieri ritorno, si alimenti sempre di più". "Seguo i convegni organizzati dall'Istituto da quando ero studente - ricorda l'Assessore Provinciale alla Cultura Antonini - posso garantire che con me la Provincia avrà un ruolo sempre maggiore nel sostegno delle iniziative".

La fondazione di Ascoli Piceno sostiene l'iniziativa con la somma di 30.000 euro, cifra che va ad aggiungersi ai 60.000 elargiti nel biennio 2007-2008: "Dimostrazione ulteriore - sottolinea il Prof. Franco Bono - della sempre viva attenzione nei confronti del territorio e della città".

27/11/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati