Acquaviva: terminata la messa in sicurezza della De Carolis
Acquaviva Picena | Terminati i lavori di massima urgenza iniziati a metà novembre, per la messa in sicurezza della scuola De Carolis.
di Redazione

Un'immagine di Acquaviva Picena e della sua rocca
Conclusi in breve tempo gli urgentissimi interventi di messa in sicurezza della scuola "De Carolis" di Acquaviva Picena. La comunicazione "protocollo 4966" pervenuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna e Marche, nella quale gli Enti hanno interdetto l'uso dell'edificio scolastico e delle sue pertinenze, ha fatto sì che l'Amministrazione si attivasse immediatamente per l'attuazione dei lavori, subito autorizzati con atto di Giunta Comunale n. 128 del 12 novembre 2009 e terminati giovedì scorso.
Il progetto preliminare per i lavori di manutenzione straordinaria della scuola era già stato approvato con delibera di Giunta del 15 ottobre 2009, ma l'Amministrazione ha deciso d'intervenire comunque sull'edificio al fine di scongiurare ogni pericolo per la pubblica incolumità, non essendo possibile attendere i tempi necessari alla redazione del progetto definitivo ed esecutivo.
Sostituzione di pendini in ferro filato con pendini in acciaio, recinzione area esterna con transenne di protezione per pericolo caduta intonaci dall'alto, verifica e scrostatura di intonaci interni, lavori in cartongesso, fissaggio armadi: questi i maggiori interventi effettuati per la messa in sicurezza dell'edificio.
"La comunicazione pervenuta dal Ministero - dichiara L'Assessore al Bilancio e Urbanistica Andrea Infriccioli - ci ha estremamente allarmato. Abbiamo dato mandato ai competenti uffici di comunicare immediatamente il termine dei lavori al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Provveditorato Generale delle OO.PP. di Ancona, alla Regione Marche - Servizio Governo del Territorio Edilizia Scolastica di Ancona, al Provveditorato agli Studi U.P.S. di Ascoli Piceno, alla Prefettura di Ascoli Piceno, al Comando Provinciale Carabinieri di Ascoli Piceno e al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, affinché si possa ricevere un ulteriore sopralluogo che possa permettere di rendere agibile la struttura".
Il Ministero ha stanziato circa 3 milioni di euro destinati alla messa a norma degli edifici scolastici a rischio della Regione Marche: "dal verbale dei tecnici Regionali - dichiara l'assessore - dovremmo avere ottime probabilità di ricevere il contributo; faccio appello ai nostri Assessori Regionali affinché ci diano supporto in tal senso in quanto tali sopravvenienze mettono in seria difficoltà i bilanci dei piccoli comuni".
|
21/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati