Ad Acquaviva si lavora al bilancio 2010
Acquaviva Picena | LAssessore al Bilancio Andrea Infriccioli sta studiando le possibilità di risparmio e ottimizzazione della spesa amministrativa nellottica del bilancio di previsione 2010
di Redazione
LAssessore Infriccioli
L'Assessore al Bilancio, Tributi, Patrimonio Comunale e Urbanistica Andrea Infriccioli, sta predisponendo il bilancio di previsione 2010 avvalendosi della collaborazione degli uffici competenti. L'obiettivo è quello di trovare soluzioni che consentano un oggettivo risparmio al Comune di Acquaviva, che potrà essere reinvestito nel territorio comunale.
Primo passo sarà l'ottimizzazione della spesa di tutte le utenze comunali, lavorando sui centri di costo. L'Assessore ha già effettuato i primi incontri con i funzionari della Edison e del Co.Gr.I., predisponendo un intervento sulle spese citate, in particolare su quelle riferite a luce e riscaldamento. Le stime parlano di un risparmio che varia tra il 18% e il 25% della spesa: una cifra che va dai 30 ai 40 mila euro l'anno. Prossimo obiettivo dell'Amministrazione sarà l'ottimizzazione della spesa telefonica di tutti gli uffici di proprietà comunale.
E' solo il primo passo; l'Assessore si sta infatti attivando nel settore delle energie alternative e pianificando incontri con società del settore al fine di trovare soluzioni che permettano di portare beneficio all'Ente.
"La pianificazione, la progettualità e la programmazione devono essere alla base dell'attività amministrativa - ribadisce Infriccioli - ed è necessario che tutti entrino in quest'ottica. L'arduo compito della gestione e della programmazione del bilancio è reso ancor più difficile dalla situazione congiunturale, ma con tali interventi credo di poter dare un forte impulso alla stesura dello stesso e organizzare gli interventi per il futuro".
|
21/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati