Tagli agli enti locali: se ne parla ad Offida
Offida | Venerdì 27 novembre la Sala Consiliare del Comune di Offida ospiterà un incontro di approfondimento sulla situazione economico finanziaria dei comuni dopo i tagli operati dal Governo Berlusconi
di Sara Matera
Sibillini e Diotallevi
Si svolgerà venerdì 27 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Offida, l'incontro - dibattito dal titolo "L'azione del Governo Berlusconi e i Comuni: come e quanto in 17 mesi è stato tolto ai cittadini italiani"; sembra infatti che siano proprio i cittadini a risentire maggiormente dei tagli operati a livello locale dal Governo Nazionale.
L'incontro, promosso dal Gruppo Consiliare di maggioranza "Offida. Solidarietà e Democrazia" e coordinato dal Capogruppo Claudio Sibillini, coinvolgerà sindaci e amministratori di tutto il territorio: ad introdurre l'argomento sarà il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini che lascerà poi la parola a Nazzarena Agostini, Sindaco di Appignano del Tronto e Presidente dell'Unione Comuni Vallata del Tronto, Angelo Canala, Sindaco di Spinetoli e membro del Consiglio Autonomie Locali Marche, Luigi Merli, Sindaco di Grottammare e Presidente della Rete Nuovo Municipio, Paolo D'Erasmo Sindaco di Ripatransone e Giovanni Gaspari,Sindaco di San Benedetto del Tronto, membri del Direttivo A.N.C.I. Marche.
Le conclusioni, che seguiranno le testimonianze degli amministratori locali e il dibattito, saranno affidate all'On. Oriano Giovanelli, Deputato della Repubblica e Presidente della Lega autonomie locali, che offrirà importanti spunti di riflessione sulla questione della gestione locale delle risorse, anche in virtù della sua esperienza come Sindaco di Pesaro.
Il Capogruppo di "Offida. Solidarietà e Democrazia", nel sottolineare l'adesione di tutte le forze politiche di maggioranza - Pd, Idv, Sinistra e Libertà, Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani - anticipa il tema di dibattito ricordando i provvedimenti che maggiormente hanno influito sui bilanci dei Comuni: in primo luogo l'abolizione dell'Ici, che per il Comune di Offida ha comportato circa 15 mila euro di entrate mancate, ma anche il taglio indiscriminato alle risorse per i costi della politica, disposto senza tenere conto del fatto che molte piccole realtà non hanno mai usufruito di alcune voci di finanziamento.
"Un argomento concreto - ribadiscono dall'Idv - di cui i cittadini devono essere correttamente informati"; "Un'occasione per confrontarsi con le esperienze di sei sindaci del territorio - sottolinea inoltre Luigino Nespeca di Sinistra e Libertà - non una passerella, ma un dibattito interessante aperto a tutti i cittadini del territorio".
Simone Diotallevi, Vice Capogruppo di "Offida. Solidarietà e Democrazia", ha infine ribadito: "Crediamo molto nell'iniziativa, per questo stiamo lavorando per coinvolgere il maggior numero di persone, speriamo in una buona risposta della cittadinanza".
|
21/11/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati