Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, l'adesione della Regione Marche
Ancona | L'assessore all'Ambiente, Marco Amagliani: "Obiettivo: promuovere azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti e porre in evidenza l'impatto dei consumi sull'ambiente e sui cambiamenti climatici".

LAssessore regionale allAmbiente Marco Amagliani
Una settimana dedicata alla prevenzione dei rifiuti e al rispetto ambientale. Dal 21 al 29 no-vembre prende il via la prima edizione ufficiale della "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti" (European Week for Waste Reduction - EWWR), con l'adesione della Regione Marche.
"Abbiamo deciso di aderire - dichiara l'assessore all'Ambiente, Marco Amagliani - con l'obiettivo di promuovere azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti e porre in evidenza l'impatto dei consumi sull'ambiente e sui cambiamenti climatici".
Tre le iniziative della Regione presentate all'interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea: l'Open days al centro del riuso di Serra dei Conti; il mercatino del riuso all'interno della fiera Eco&Equo; l'Accordo di programma sulla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti.
Il primo, è un centro comunale attivato per facilitare il riuso di oggetti che non hanno perso la loro funzione. Aperto tutti i giorni, è presidiato da un operatore che garantisce il corretto scambio di oggetti ed è rivolto a tutti, studenti, famiglie e amministratori.
All'interno della manifestazione Eco&Equo di Ancona (dal 27 al 29 novembre), le quattro Ludo-teche Regionali del Riuso attiveranno il mercatino del riuso dove i bambini potranno portare oggetti ancora utili e scambiarli con altri.
Infine, il 24 novembre, verrà firmato, da Regione, Upi Marche, Anci Marche, Legambiente Mar-che, Federambiente e Unioncamere, il Protocollo quadro per la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti. I firmatari, che operano congiuntamente sul territorio regionale, si impe-gnano così a sviluppare strategie condivise, a sensibilizzare i cittadini alla riduzione, al riuso e all'acquisto consapevole e, inoltre, a diffondere e promuovere azioni di prevenzione formando i soggetti economici della produzione e della commercializzazione.
Tutti i dettagli delle tre iniziative sono reperibili nel programma completo disponibile sul sito www.ambiente.regione.marche.it
Sulla scorta dell'esperienza realizzata lo scorso anno con l'edizione pilota, e per coordinare tut-te le iniziative che saranno realizzate in Italia, è stato costituito un Comitato promotore nazio-nale, composto dall' Osservatorio Nazionale Rifiuti, Provincia di Torino, Rifiuti 21 Network, Fe-derambiente, Commissione Nazionale Italiana UNESCO, AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), Legambiente, E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle Città.
|
20/11/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati