Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi picena, l'Ugl è pessimista: «Questa è la strada del suicidio economico territoriale»

Ascoli Piceno | La segreteria provinciale dell'UGL fa un impietoso confronto tra la crisi occupazionale che attanaglia Palermo ed Ascoli: «C'è un delta negativo di mancata presenza territoriale che scontiamo in termini di penalizzazione di interessi economici...»

Dalla Segreteria Provinciale UGL riceviamo e pubblichiamo:

Ieri 19/11/2009 a Palermo è volato il Ministro dello Sviluppo Economico Scajola per parlare con i lavoratori FIAT. I lavoratori Fiat di Termini Imerese avevano occupato il Comune di Palermo mercoledì mattina 18/11/2009 e chiesto l'intervento del Ministro Scajola per avere assicurazioni sul mantenimento dello Stabilimento Fiat.

Dopo appena un giorno e mezzo, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Vice Sindaco della Città Miccichè ha portato Scajola a Palermo dicendo ai lavoratori "non si licenzia nessuno".

Ad Ascoli Piceno lo Stabilimento Manuli, ma non soltanto, perché prima Ahlstrom e poi B & B, è come la Fiat a Torino o a Termini Imerese.

Ma il Ministro Scajola non si è visto né in Ascoli Piceno né a Roma al MISE; ma neanche è venuto il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico a vedere la desertificazione industriale del nostro territorio.

C'è un delta negativo di mancata presenza territoriale che scontiamo in termini di penalizzazione di interessi economici del Piceno, di livello spaventoso.

Il quadro che oggi purtroppo fotografiamo è questo: iniziative al ribasso ed accettazione del meno peggio; cloroformizzazione dei lavoratori e l'emergere di una mentalità perdente.

Questa è la strada del suicidio economico territoriale.

20/11/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati