Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’associazione Blow Up offre una stagione di eventi all’insegna dei sensi

Grottammare | È iniziata ad ottobre la quindicesima stagione dell’Associazione Culturale Blow Up di Grottammare. I Sensi e il Cuore è il titolo scelto per una rassegna ricca di iniziative che vanno dal cinema al teatro, dalla filosofia alla cultura enogastronomica.

di Redazione

Da sinistra T. Selva (critico cinematografico), E. Piergallini (ass. Cultura), F. Leone, S. Vallorani, G. Paoletti.

A scuola ci hanno sempre insegnato che i sensi sono cinque, ebbene Rudolf Steiner è stato capace di individuarne ben dodici. Ed è ai dodici sensi del filosofo austriaco che è dedicata la quindicesima stagione dell'Associazione Culturale Blow Up di Grottammare. La rassegna I Sensi e il Cuore proporrà una ricchissima serie di eventi culturali di altissimo livello; una stagione quella 2009/2010 che ha rappresentato una delle più belle sfide mai raccolte dagli organizzatori.

Il programma prevede numerose videoproiezioni di lungometraggi, corti e documentari, spesso accompagnate da introduzioni e commenti critici di ospiti; almeno due saranno le performance realizzate in collaborazione con il Teatro AnnA e l'associazione 7-8 chili, che fonderanno video-teatro e interaction design; Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, autore di Coffee Roots, terrà inoltre un laboratorio di gusto dedicato alla cucina delle spezie.

Ma non è tutto: la prima parte della stagione, che si concluderà con una cena-performance, vedrà anche serate dedicate alla poesia di giovani marchigiani, a scrittori autorevoli come il consulente filosofico Moreno Montanari, ad esperti della recente storia del territorio come Silvia Casilio e Marco Paolucci e al festival Saggi Paesaggi.

A gennaio l'attività dell'associazione riprenderà in compagnia del direttore di Postproduzione Cinecittà Studios, Pasquale Cuzzupoli con una serata riservata al colore e al suo utilizzo nel cinema; per continuare con gli scienziati dell'Osservatorio Astronomico di Colle Leone approfondendo il tema delle frontiere sensoriali offerte dalla fusione di ingegneria genetica, nanotecnologia e intelligenza artificiale.

Non mancheranno iniziative di video-arte in collaborazione con Invideo e incontri con esperti come Andrea Fioravanti dell'Università di Perugia, sul rapporto tra cinema filosofia e spiritualità.

"Una stagione vasta ed eterogenea - rimarca il Presidente Sergio Vallorani - che ben riflette la nostra voglia di metterci in gioco, di conoscere, di fare, di indagare la realtà attraverso tutte le possibilità che il corpo e i sensi ci offrono".

26/10/2009





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati