Giorni decisivi per il futuro della Manuli
Ascoli Piceno | L'UGL sa bene che a Roma e tra Roma e Milano e tra Roma, Milano ed Ascoli Piceno si stanno vivendo delicati e drammatici confronti; la partita è difficilissima e ci chiama a dosare forza e cervello.

Alcuni lavoratori della Manuli Rubber durante uno sciopero (Foto d'archivio)
Attendiamo da Roma, minuto per minuto, uno slittamento dei tempi della procedura ed una nuova riconvocazione al Mise per sciogliere i nodi drammatici della Manuli. La UGL è con i lavoratori del presidio Manuli; con quei lavoratori che rifiutando in maniera determinata la chiusura della fabbrica, lottando giorno dopo giorno, non mollando mai, stanno riaprendo nuovi scenari.
Se siamo oggi a discutere ancora di Manuli in termini di lavoro e produttività e non solo di ammortizzatori sociali, lo dobbiamo in primo luogo a loro; hanno rifiutato il silenzio ed hanno scelto orgogliosamente di mettere in campo straripanti e rumorose energie, dicendo no alla logica delle sconfitte annunciate.
La UGL sa bene che a Roma e tra Roma e Milano e tra Roma, Milano ed Ascoli Piceno si stanno vivendo delicati e drammatici confronti; la partita è difficilissima e ci chiama a dosare forza e cervello.
A Manuli diciamo che l'obiettivo del mantenimento del sito produttivo in Ascoli Piceno non è negoziabile; ci deve presentare un piano industriale coerente con questo obiettivo; quello presentato fino a ieri non è accettabile. Alle Istituzioni locali chiediamo un immediato e straordinario coinvolgimento del Ministro delle Attività Produttive Scajola.
Che la X Commissione Senato venga domani ad Ascoli Piceno per una audizione è senz'altro positivo; ma quando la casa brucia non è tempo di discussione, ma tempo di azione.
Il Ministro Scajola venga ad Ascoli Piceno; ha sul tavolo tre emergenze che chiedono positive soluzioni: Manuli - Zona Franca - Protocollo d'intesa Val Vibrata Val Tronto.
|
26/10/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati