Sabbia da Senigallia, tutela della costa, lungomare, bilancio dell'estate. L'Itb riflette e attacca
San Benedetto del Tronto | Alla presenza del Presidente della Provincia Celani, il presidente degli Imprenditori Turistici Balneari Ricci discute a tutto campo di questioni d'attualità. Negativo il giudizio sul lavoro di Regione e Comune: «Speriamo in un cambio di maggioranza».
di Marco Braccetti

Un momento dell'incontro conviviale
Provincia di Ascoli ed Imprenditori Turistici Balneari insieme per il rilancio di San Benedetto. Saremmo un po' troppo sintetici se riducessimo a questo spot l'incontro conviviale tenutosi nella serata di lunedì 7 settembre presso lo chalet "La Serenella".
In un clima davvero informale ed amicale, circondati da numerosi soci Itb, il Presidente Giuseppe Ricci ed il Presidente della Provincia Piero Celani hanno parlato molto e di vari temi (soprattutto Ricci, in verità). La cena ha quindi fornito tanti spunti di riflessione.
Partiamo dalla querelle sulla sabbia senigalliese. Il presidente Ricci getta benzina sul fuoco delle polemiche che da settimane ormai si accavallano intorno alla sabbia che da Senigallia arriva, via nave, nella cassa di colmata del molo nord. Molti dubitano della salubrità di quell'arenile. Si teme che l'eventuale inquinamento presente nella sabbia possa diffondersi e compromettere il mare della Riviera. Ricci ha già espresso la sua posizione a riguardo (vedasi l'articolo correlato). Ma oggi rincara la dose. Un laboratorio ascolano avrebbe effettuato delle analisi sulla sabbia proveniente dal nord della regione, con risultati che avrebbero del clamoroso. In queste ore si starebbero svolgendo delle contro-analisi presso un laboratorio abruzzese: «Ora non posso dire molto - afferma il battagliero presidente dell'Itb - la bomba scoppierà tra qualche giorno e gli effetti saranno catastrofici. Mi auguro che quando la situazione sarà chiara intervenga la magistratura per bloccare questa porcheria».
L'Itb chiede attenzione alla Provincia: «In un momento di crisi generale - fa sapere Ricci - il nostro settore è uno dei pochi in crescita. Grazie al lavoro di tanti imprenditori riusciamo a fare da traino all'economia non solo della costa, ma dell'intero territorio». Per questo l'Itb vuole essere ascoltata. Celani annuisce, assicurando che l'associazione di categoria potrà far sentire la sua voce nei tavoli di lavoro che l'Ente predisporrà per la stesura del Piano di Marketing Territoriale.
Ma si parla anche del lungomare. Del restyling della zona nord che oggi sembra una chimera. Ricci chiede all'Amministrazione Gaspari di intervenire in fretta «Almeno rimuovendo le vecchie balaustre, che ormai fanno somigliare la nostra bella passeggiata al Bronx». Anche Celani non risparmia una stilettata all'Amministrazione sambenedettese, evidenziando «l'errore di lasciare incompiuta un'opera così importante». Uno spazio - il lungomare - che secondo Celani andrebbe valorizzato meglio, per questo proporrà a Gaspari ed alla sua Giunta di organizzare nei mesi di luglio ed agosto prossimi un grande festival che abbracci l'intera passeggiata. «L'attività sul lungomare va rivista completamente. - è il "diktat" del presidente della Provincia - Il nostro compito è portarci più gente possibile. Poi spetterà al singolo operatore attrarre il turista, magari organizzando nella sua struttura qualche festa a tema».
Anche la protezione della costa è al centro della discussione e Ricci denuncia la «presa in giro» perpetrata da Comune e Regione nei confronti degli operatori balneari: «Da più di un anno si fanno incontri che hanno come unico scopo quello di "indorare la pillola". La verità è che le promesse non verranno ancora una volta mantenute». Di cosa si tratta? E' presto detto: «Nonostante l'esempio negativo dello scorso anno - per il 2008 si fece un importante ripascimento che durò giusto un'estate, spazzato via dalla prima mareggiata d'autunno ndr - non sono previsti interventi di nessun tipo sulle scogliere, soltanto un ennesimo ripascimento».
Per l'Itb, infatti, i ripascimenti sono inutili, in quanto non risolvono "alla radice" il problema dell'erosione della costa. La soluzione? «Devono essere ampliate le scogliere sommerse», tuona ancora Ricci.
Insomma, il sindacato balneare non è affatto soddisfatto di come gli amministratori comunali e regionali stanno lavorando. Tant'è che Ricci prende una netta posizione politica, auspicando che le prossime elezioni regionali segnino un cambio di maggioranza a Palazzo Raffaello, così come nel 2011 ci sia un ribaltamento di fronte anche nel governo di San Benedetto.
Impossibile poi, non chiedere al presidente Itb un primo parere sulla stagione balneare appena conclusa. Ricci ci accontenta sottolineando che anche quest'estate è stata fortemente condizionata dal maltempo. Con un giugno disastroso e con i week-end di luglio flagellati dalle piogge. Insomma, Giove pluvio ha disturbato gran parte della stagione: «Un handicap che continueremo ad avere anche in futuro - afferma Ricci - visto che il nuovo Piano di Spiaggia non prevede la possibilità di aumentare le coperture e le chiusure temporanee degli chalet, per proteggere i turisti dalla pioggia». Anche ad agosto poi la stagione non è decollata, almeno sino al 13. Dal 13 fino ai primi giorni di settembre c'è stato un «afflusso normale» di villeggianti, anche stranieri. Comunque stando alle rilevazioni di Ricci sono calati «almeno della metà» i consumi che i turisti effettuano negli chalet. Insomma, si spende molto meno rispetto al passato. Tirando le somme, l'Itb non può certo valutare come positiva la stagione appena conclusa.
Infine si parla di calcio e di Samb. L'Itb ha stretto un rapporto di fattiva collaborazione con la dirigenza rossoblu: contribuirà alla cura del marketing della Sambenedettese e si occuperà anche della gestione della pubblicità all'interno dello Stadio.
«Vogliamo coinvolgere i nostri associati in un grande progetto per il rilancio della Samb, perché crediamo che il calcio sia un ottimo veicolo promozionale per l'intero territorio», afferma Massimo Pompei, direttore regionale delle Marche dell'Itb, annunciando che nel giro di pochi giorni si terrà un incontro "ad hoc" tra tutti i soci per individuare le modalità concrete con cui gli imprenditori turistici balneari possano aiutare il glorioso sodalizio sportivo rossoblu a tornare presto nel calcio che conta.
|
08/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati