Opportunità di lavoro dalle risorse naturali
Amandola | Se ne è parlato in un convegno nell'ambito di Naturalia Sibillini 2009
di Francesco Massi
Il turismo religioso, quello legato al mito della Sibilla, ai prodotti tipici e biologici locali, e poi quello del benessere e della medicina naturale, anche con la costruzione di un centro termale. Sono questi i settori sui quali puntare nel prossimo futuro per creare sviluppo economico e occupazione nel territorio dell'entroterra e montano dei Sibillini. E' quanto emerso dal convegno "Risorse Naturali del Territorio dei Sibillini: come farne fonte di occupazione", sostenuto dalla Fondazione Carisap e tenuto nel parco dell'Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale nell'ambito di Naturalia 2009.
L'area dell'Alto Tenna diventerà zona di sviluppo per il benessere naturale e le tipicità agricole. Sono già attive alcune realtà come un Centro di Salute Naturale con varie discipline di medicine non convenzionali, un Laboratorio di Cosmetica Naturale ed integratori alimentari, un Centro di Ippoterapia.
"Punteremo fortemente - dice Giulio Saccuti sindaco di Amandola - su questi aspetti del benessere naturale, dei prodotti tipici, della convegnistica e poi sarà costruito un Centro Termale con albergo nell'area dell'Abbazia per sfruttare le proprietà delle acque sulfuree".
E ancora li vicino, sotto il comune di Smerillo, la "Stazione del Gusto" che sta per aprire e raccoglierà prodotti agricoli di eccellenza e biologici del territorio dei Sibillini.
"Bisogna capire - dice Egidio Ricci sindaco di Smerillo - l'identità del territorio ed agire di conseguenza, qui occorre puntare su agricoltura tipica, di qualità e turismo, condividere le progettualità con gli operatori e soprattutto servono risposte certe e rapide da parte degli enti preposti".
"Il 36% del turismo straniero viene nelle Marche per i Sibillini - sottolinea Adolfo Marinangeli assessore alle politiche per la Montagna della Provincia di Fermo - e noi in particolare vogliamo puntare sul turismo Religioso e quello legato al mito della Sibilla. C'è la possibilità di attingere a cospicui Fondi Europei per i progetti".
Per il vice presidente della Provincia di Fermo Gaetano Massucci "ci sono spazi anche per un turismo sanitario da legare all'ospedale di Amandola, ed in genere occorre promuovere il territorio montano nei suoi vari aspetti come un prodotto di nicchia e di qualità".
Ma il consigliere regionale Graziella Ciriaci, imprenditrice, fa notare che anche "l'agroalimentare nell'entroterra ha risorse e capacità elevate di crescita, ma in generale occorre la maturazione di una nuova cultura imprenditoriale specialmente tra i giovani". Per il consigliere regionale e presidente della IV Commissione Ambiente Rosalba Ortenzi "il Piano Sviluppo Rurale contiene linee operative adatte al territorio montano. La commissione ambiente si è spesa molto per il paesaggio come risorsa. Nei comuni montani e dell'entroterra vanno tutelate le piccole attività commerciali e le scuole, servizi importanti che fanno evitare lo spopolamento ed inoltre gli stessi comuni dovrebbero spendersi per creare cooperative di giovani. Tra le opportunità di questo territorio ci sono anche i viaggi culturali legati al turismo scolastico".
Per la prof. Maria Laura Cingolani, già docente all'università di Ancona, buone prospettive per le coltivazioni di piante officinali, da poter poi commercializzare o trasformare direttamente nel territorio per realizzare prodotti destinati alla fitoterapia.
L'area dell'Alto Tenna diventerà zona di sviluppo per il benessere naturale e le tipicità agricole. Sono già attive alcune realtà come un Centro di Salute Naturale con varie discipline di medicine non convenzionali, un Laboratorio di Cosmetica Naturale ed integratori alimentari, un Centro di Ippoterapia.
"Punteremo fortemente - dice Giulio Saccuti sindaco di Amandola - su questi aspetti del benessere naturale, dei prodotti tipici, della convegnistica e poi sarà costruito un Centro Termale con albergo nell'area dell'Abbazia per sfruttare le proprietà delle acque sulfuree".
E ancora li vicino, sotto il comune di Smerillo, la "Stazione del Gusto" che sta per aprire e raccoglierà prodotti agricoli di eccellenza e biologici del territorio dei Sibillini.
"Bisogna capire - dice Egidio Ricci sindaco di Smerillo - l'identità del territorio ed agire di conseguenza, qui occorre puntare su agricoltura tipica, di qualità e turismo, condividere le progettualità con gli operatori e soprattutto servono risposte certe e rapide da parte degli enti preposti".
"Il 36% del turismo straniero viene nelle Marche per i Sibillini - sottolinea Adolfo Marinangeli assessore alle politiche per la Montagna della Provincia di Fermo - e noi in particolare vogliamo puntare sul turismo Religioso e quello legato al mito della Sibilla. C'è la possibilità di attingere a cospicui Fondi Europei per i progetti".
Per il vice presidente della Provincia di Fermo Gaetano Massucci "ci sono spazi anche per un turismo sanitario da legare all'ospedale di Amandola, ed in genere occorre promuovere il territorio montano nei suoi vari aspetti come un prodotto di nicchia e di qualità".
Ma il consigliere regionale Graziella Ciriaci, imprenditrice, fa notare che anche "l'agroalimentare nell'entroterra ha risorse e capacità elevate di crescita, ma in generale occorre la maturazione di una nuova cultura imprenditoriale specialmente tra i giovani". Per il consigliere regionale e presidente della IV Commissione Ambiente Rosalba Ortenzi "il Piano Sviluppo Rurale contiene linee operative adatte al territorio montano. La commissione ambiente si è spesa molto per il paesaggio come risorsa. Nei comuni montani e dell'entroterra vanno tutelate le piccole attività commerciali e le scuole, servizi importanti che fanno evitare lo spopolamento ed inoltre gli stessi comuni dovrebbero spendersi per creare cooperative di giovani. Tra le opportunità di questo territorio ci sono anche i viaggi culturali legati al turismo scolastico".
Per la prof. Maria Laura Cingolani, già docente all'università di Ancona, buone prospettive per le coltivazioni di piante officinali, da poter poi commercializzare o trasformare direttamente nel territorio per realizzare prodotti destinati alla fitoterapia.
|
08/09/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati