Crisi Manuli: le istituzioni locali a Roma con i lavoratori
Ascoli Piceno | Incontro tra la dirigenza dell'azienda e la delegazione sindacale. Il Presidente Celani ed il sindaco Castelli sono rimasti, insieme agli operai, fuori del palazzo di Confindustria in viale dell'Astronomia, per testimoniare la solo vicinanza ai lavoratori

(Foto d'archivio)
Il Presidente della Provincia Piero Celani ed il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli si sono recati stamani a Roma per accompagnare una folta rappresentanza di operai della Manuli, in occasione dell'incontro tra la dirigenza dell'azienda e la delegazione sindacale, fissato nella sede nazionale di Confindustria.
Il Presidente Celani ed il sindaco Castelli sono rimasti, insieme agli operai, fuori del palazzo di via dell'Astronomia, per testimoniare la solidarietà e la vicinanza delle istituzioni locali in un momento così delicato ed importante per i lavoratori dello stabilimento piceno.
Alla riunione di questa mattina, in Confindustria, non erano ammesse le istituzioni, trattandosi di un incontro esclusivamente di natura sindacale che vede presenti solo le rappresentanze delle due parti: sindacati ed azienda. Le istituzioni locali interverranno, invece, sicuramente al tavolo di concertazione nazionale, quando il Ministero per lo Sviluppo Economico convocherà tutte le parti ed i soggetti interessati per incontri più allargati in sede istituzionale.
"Stiamo seguendo passo passo la vicenda Manuli in tutti i suoi sviluppi - ha dichiarato ilresidente Celani - e consideravo pertanto essenziale e doveroso essere presente, insieme al sindaco Castelli, anche in questa occasione di confronto fra le due parti. Intendo, inoltre, sottolineare il senso di responsabilità e di equilibrio con cui i dipendenti della Manuli stanno affrontando questa delicata e complessa vertenza".
|
04/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati