Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sentina: un patrimonio da salvaguardare. Se ne parla nel Tg Itinerante

San Benedetto del Tronto | Sabato 5 settembre la trasmissione itinerante del TGR condotta da Maurizio Blasi farà tappa a Porto d'Ascoli per un servizio-documentario che vedrà protagonista la Sentina, dalla liquirizia alle rare specie erbacee.

Porto d'Ascoli, paesaggio alla Sentina

Il ricco, e raro, patrimonio vegetativo della Riserva naturale della Sentina ha suscitato l'interesse delle telecamere Rai. Sabato 5 settembre 2009, infatti, il Tg Itinerante (Rai3) condotto dal giornalista Maurizio Blasi farà tappa a Porto d'Ascoli per un servizio-documentario che vedrà protagonista proprio la Sentina.

Divenuta riserva regionale nel 2004, lo ricordiamo, quest'area di poco più di 170 ettari rappresenta un importante sito dal punto di vista ambientale e naturalistico. Infatti alla steppa salata, ormai rara nel contesto Mediterraneo, si associa un ambiente umido salmastro legato alla foce del Tronto. L’area, almeno parzialmente, è riuscita ad arrivare ai nostri giorni, nonostante i fenomeni di antropizzazione che in molte parti del mondo hanno portato alla scomparsa delle zone umide, ecosistemi tra i più produttivi in termini di biodiveristà. L’Oasi Naturalistica della Sentina, inoltre, vanta una lunga e considerevole tradizione nella coltivazione della liquirizia, preziosa leguminosa dalle importanti proprietà terapeutiche antivirali e antinfiammatorie.

Queste e altre caratteristiche saranno illustrate nel Tg Itinerante da Ambra Cameli, Ricercatrice dell'area Risorse Naturali di Asteria Istituto per lo Svilupo Tecnologico e la Ricerca Applicata nei settori del’agroittoalimentare, ambiente e delle energie rinnovabili la quale spiegherà come la Sentina possa «offrire molto a uomini, piante e animali e conservare la sua natura è un dovere che si accompagna al piacere di fruire dell’area ristabilendo un contatto armonico con la madre terra. Inoltre, lungo il litorale Adriatico, tra il Gargano e le valli emiliane sono veramente pochi i siti con delle caratteristiche ecologiche che possano consentire delle soste all’avifauna. Possiamo ricordare tra le molte specie avvistate l’airone rosso, la cicogna bianca, il martin pescatore, la volpoca, il cavaliere d’Italia, la garzetta, il piro piro, e i meravigliosi fenicotteri, questi ultimi hanno sostato nella riserva nell’aprile del 2005»

 Nella sua zona retrodunale è inoltre presente la Salsola kali, specie erbacea rara nella regione tanto da essere stata inserita nella Lista Rossa delle piante delle Marche come minacciata di estinzione. Dalla pianta si estrae la soda e fino a neanche troppo tempo fa veniva ancora impiegata dalla gente del posto per fare il sapone.

04/09/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati