Le bellezze del Piceno su "Sereno Variabile"
Ascoli Piceno | Il Piceno sarà protagonista nella puntata di "Sereno Variabile" in onda sabato 3 ottobre (ore 17.30) su Rai Due. «Si tratta di un evento molto importante e di richiamo per il nostro ambito territoriale», spiega l'Assessore Provinciale al Turismo Gabrielli

Il logo ed il presentatore di "Sereno Variabile", Osvaldo Bevilacqua
Ancora una volta, le telecamere del noto programma di viaggi, turismo e vacanze, condotto da Osvaldo Bevilacqua, affiancato dalle inviate Monica Rubele e Maria Teresa Giarratano, sono andate alla scoperta del ricco patrimonio artistico, paesaggistico ed eno-gastronomico del nostro territorio, realizzando un reportage ricco di fascino che ha toccato vari punti della provincia, dalla costa all'entroterra.
"Ritengo essenziale per la promozione dell'immagine del Piceno a livello nazionale tali iniziative - ha dichiarato il Presidente della Provincia Piero Celani - oltretutto, il fatto che una trasmissione importante come "Sereno Variabile" a più riprese sia tornata ad occuparsi della nostra provincia è un chiaro segnale che nel territorio sono presenti itinerari e risorse graditi al grande pubblico".
"Si tratta di un evento molto importante e di richiamo per il nostro ambito territoriale - ha spiegato l'Assessore al Turismo Bruno Gabrielli - infatti come Provincia siamo impegnati a favorire ogni possibile progettualità sia nel contesto nazionale sia nel panorama internazionale, promuovendo e incentivando sempre nuove idee, pensate in sinergia con gli operatori turistici e i rappresentanti delle varie categorie produttive".
"La troupe di Sereno Variabile - ha sottolineato l'assessore all'Agricoltura Giuseppe Mariani - ha visitato alcune aziende vitivinicole del territorio per mostrare le eccellenze di prodotti e lavorazioni locali. Una dimostrazione, ancora una volta, dell'importanza e del ruolo dell'agricoltura nel Piceno, le cui potenzialità vanno sviluppate in una prospettiva di rilancio e di sostegno dell'economia locale".
|
29/09/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati