Monteprandone da guinness per il risparmio energetico.
Monteprandone | Il Sole 24 Ore segnala la cittadina collinare come il comune più "fotovoltaico" delle Marche.
Una veduta di Monteprandone
E' infatti grazie a un bando regionale che Monteprandone è riuscito ad aggiudicarsi cinque microcogeneratori (mini sistemi Chp) che presto lavoreranno a pieno ritmo in altrettanti edifici pubblici, riuscendo a renderli completamente autosufficienti per ciò che riguarda l'energia elettrica e garantendo almeno il 55% del fabbisogno termico. Dopo opportune verifiche e ricerche i lavori per l'installazione di tali impianti sono stati portati avanti dalla Western &Co. di San Benedetto.
"A beneficiarne - scrive il quotidiano diretto da Gianni Riotta - saranno prevalentemente le scuole. Quattro edifici dei cinque prescelti saranno istituti didattici, mentre il quinto è invece il palazzetto dello sport cittadino".
Una bella soddisfazione quindi, sia per il Sindaco Stefano Stracci che per l'Assessore alle Politiche Energetiche Pacifico Malavolta, entrambi citati nel pezzo.
Se Malavolta sottolinea che "grazie ai cinque cogeneratori si determinerà una mancata emissione di 70 tonnellate annue di anidride carbonica", Stracci gli fa eco stimando che ogni anno "il comune produce circa 450 mila kW di energia elettrica da fotovoltaico".
Dati e cifre che hanno catalizzato l'attenzione e la curiosità del "Sole 24 Ore", che ha titolato l'articolo così: "Il pannello solare finisce anche sui tetti del cimitero". A Monteprandone infatti i pannelli solari sono stati installati anche sul cimitero, così come al bocciodromo e in altri impianti sportivi. Un'importante (e finora riuscita) svolta ecologista per il comune che ha in cantiere di coprire con i pannelli altre strutture pubbliche e di sviluppare ulteriori progetti per l'efficientamento energetico dell'impianto di pubblica illuminazione.
|
29/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati