Turismo : tempo di bilanci nella Perla dell'Adriatico
Grottammare | Il turismo Grottammarese, come già anticipato, ha retto alla crisi ma molto c'è ancora da fare. Promozione prima di tutto.
di Francesca Poli
Da sx: Perugini, Grossetti, Scartozzi e Gabrielli
Tempo di bilanci nella cittadina rivierasca. Con la fine dell'estate si stila un resoconto sull'andamento delle presenze turistiche a Grottammare. Nonostante il calo registrato dalla cittadina sambenedettese, la Perla dell'Adriatico sembra aver retto alla crisi "I dati non sono eclatanti ma hanno riconfermato l'andamento registrato nel 2008. In un periodo di forte crisi come questo, è un risultato positivo, anche se ad inizio stagione abbiamo temuto il peggio".
A parlare è il presidente dell'AOT Umberto Scartozzi che commenta, ancora senza dati ufficiali alla mano, l'estate della riviera. Il direttivo dell'associazione, infatti, ha stilato un primo resoconto della stagione ascoltando gli albergatori "Giugno è stato disastroso: la situazione meteorologica è stata piuttosto ostica. Luglio ha riconfermato le prenotazioni dell'anno precedente e la seconda metà di agosto ha ricompensato le perdite turistiche di inizio stagione" spiega Scartozzi.
Ma c'è ancora molto da fare. Per questo motivo, spinti dall'assessore provinciale al turismo Bruno Gabrielli, le associazioni locali di categoria stanno cercando di lavorare in sinergia, collaborando per la promozione nazionale ed internazionale del territorio, cercando di recuperare anche quella fetta di turismo straniero ormai divenuto una meteora.
Ma molto devono fare anche gli albergatori. "Se quest'anno abbiamo riscontrato una differenza nel modo di vivere la vacanza, ovvero periodi brevi e una grande richiesta di mezze pensioni, ora dobbiamo, noi operatori, adattarci alle nuove richieste di mercato e cercare di offrire sempre più" ha affermato Ugo Grossetti del direttivo AOT. Ma questo non basta.
Sono tanti i servizi al cittadino che le amministrazioni dovrebbero miglirare, a partire da Grottammare "Bisogna adeguare i servizi soprattutto se si vuole puntare sulla destagionalizzazione. Un esempio è la guardia medica, attivata solo a inizio luglio fino al 22 di agosto: un disservizio grave per i turisti soprattutto se si pensa che abbiamo registrato un maggiore flusso di presenze da ferragosto fino alle prime due settimane di settembre. Senza contare che bisognerebbe migliorare il cartellone estivo. Gli eventi più importanti, infatti, sono incentrati soprattutto ad agosto e nei fine settimana. Luglio rimane per lo più spoglio senza contare la mancanza di appuntamenti infrasettimanali" conclude Scartozzi.
|
17/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati