Piano regionale dei Trasporti: vertice ad Ancona
Ancona | L'assessore provinciale Olivieri incontra Marcolini per programmare misure ed interventi nel Piceno
L'Assessore provinciale Filippo Olivieri
Il nuovo piano regionale dei Trasporti è stato al centro del vertice svoltosi in Regione tra l'assessore Pietro Marcolini e il neo assessore provinciale ai Trasporti Filippo Olivieri che ha posto all'attenzione sulle tante problematiche del sistema della mobilità del Piceno. Numerose le novità nel documento di programmazione che sarà approvato entro novembre, mentre il tavolo di consultazione con gli Enti interessati è già previsto per settembre.
Una delle novità più rilevanti, con conseguenze dirette anche sul territorio, sarà costituita dal metodo di bigliettazione per l'utenza: sono, infatti, previste risorse per 8 milioni 500 mila euro per approntare un innovativo approccio. In sostanza, si passerebbe al "sistema mastercard" che consentirà all'utente di ‘caricare' oltre al singolo trasporto anche l'abbonamento e di procedere ad un unico biglietto per trasporti in gomma e in ferro. Nella provincia di Ancona il nuovo metodo e' già in fase di sperimentazione. Inoltre saranno messi a disposizione dei servizi aggiuntivi nelle città a valenza turistica. Circa 23 milioni di euro saranno i fondi a disposizione per il ricambio del materiale ruotante.
Nell'incontro l'assessore Olivieri ha riproposto con forza sul tavolo regionale il tema dell'elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli-Porto d'Ascoli, già approvata nell'ultima seduta del Consiglio provinciale per dare avvio all'opera della metropolitana di superficie considerata tra le priorità strategiche dell'Amministrazione Provinciale.
Il presidente della Provincia Piero Celani e l'assessore Olivieri hanno espresso soddisfazione per l'esito positivo dell'incontro considerando anche che l'assessore Marcolini ha assicurato che il programma di lavoro sul Piano regionale dei Trasporti sarà condiviso e gestito insieme al di là delle appartenenze politiche.
|
07/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati