Fritto misto a Cossignano
Cossignano | Dopo Ascoli, anche la piccola cittadina di Cossignano dedica un weekend alla frittura.

riprenderanno venerdì 7 agosto al piazzale Europa dalle ore 19.30 gli eventi di
"Cossignano d'Estate 2009" con i tre giorni di "FRITTO MISTO" e strozzapreti
di farro, tradizionale e gustoso appuntamento gastronomico tipico.
Per tutti gli amanti del ballo e della fisarmonica, la serata di venerdì sarà
allietata dalle ore 21.30 con l'intrattenimento musicale di "Elio Giobbi
band".
Sabato 8 agosto dalle ore 19.30, proseguirà l'appuntamento gastronomico
FRITTO MISTO animato, dalle ore 21.30, dalla "Almus Band" con repertorio di
musica italiana, revival anni '60, dance ed elettro-pop ‘70 e '80.
Il ciclo gastronomico "FRITTO MISTO" si concluderà Domenica 9 agosto, con
apertura degli stands dalle ore 19.30 ed intrattenimento musicale dalle ore
21.30 sempre nella splendida atmosfera di Piazzale Europa, con la band "Divieto
di Sosta" che proporrà brani di musica italiana, leggera e d'autore, rock
internazionale, oltre ad una vasta sezione dedicata alla dance degli anni ‘70 e
‘80.
Gli appuntamenti enogastonomici di "Cossignano d'Estate 2009" sono integrati
in una serie di iniziative culturali che propongono la valorizzazione e la
scoperta di questo pregevole borgo medievale.
Si ricorda che è aperto l'Ufficio per le Informazioni Turistiche (venerdì,
sabato e domenica, dal 24 luglio al 14 agosto) negli orari 18,00/22,00 e che
consentirà di poter visitare la splendida Chiesa dell'Annunziata, recentemente
riaperta al pubblico dopo un accurato lavoro di restauro.
Inoltre è ancora possibile visitare la collettiva di pittura "Armonie e
suggestioni" degli artisti Willy Pontin di Noale (VE) e Giuseppe Alesiani di
Massignano, presso la Sala delle Culture della Residenza municipale in piazza
Umberto I.
La mostra, che sta ricevendo un grande successo di partecipazione e di
critica, è stata inaugurata nel pomeriggio di Sabato 25 luglio scorso e
presentata dal prof. Riccardo Martignoni. Resterà aperta fino al 9 agosto con
orario di apertura dalle ore 18,00 alle ore 22,00.
L'esposizione nasce con l'auspicio di aprire i luoghi di cultura alla
comunità e di mettere in dialogo diverse personalità pittoriche, come quella
dell'artista Pontin nella quale realtà e simbolismo si intrecciano negli
accostamenti, nella qualità dei colori, nei tagli prospettici suggeriti dalle
luci e quella di Alesiani, eccellente esercizio di calligrafia pittorica, che
lascia emergere l'estrema accuratezza nel dosaggio della luce, negli
accostamenti del colore, nella scelta degli elementi formali.
|
07/08/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati