I sindaci del comprensorio sul piano casa regionale: "Servono criteri comuni"
San Benedetto del Tronto | Giovedì scorso incontro di tutti gli amministratori comunali dell'hinterland sambenedettese per definire una posizione comune in merito alla nuova normativa in materia di rilancio dell'attività attualmente all'esame del Consiglio regionale.

Per l'esattezza, la Giunta Regionale ha licenziato una proposta di legge che ha per oggetto: "Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l´occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile".
Dopo l'introduzione del consigliere comunale Lina Lazzari, vicepresidente della I Commissione urbanistica, si sono succeduti gli interventi di tutte le amministrazioni partecipanti. Tutti hanno ribadito l'importanza del provvedimento in chiave di rilancio del sistema economico ma è emersa la volontà comune di individuare criteri omogenei di applicazione della nuova legge, una volta che essa sarà in vigore. Dalla data di approvazione, infatti, i Comuni avranno 45 giorni di tempo per individuare gli ambiti di applicazione delle nuove regole nelle diverse zone dei territori comunali e, come ha auspicato il sindaco Gaspari, "è fondamentale, anche per un'equità di trattamento dei cittadini, che Comuni confinanti decidano in modo coerente quali aree assoggettare alla nuova disciplina".
I Sindaci hanno chiuso l'incontro con l'obiettivo di incontrare quanto prima Rosalba Ortenzi, presidente della IV Commissione urbanistica del Consiglio regionale che sta esaminando la proposta di legge, nonché la presidente del Consiglio delle autonomie locali (CAL), il sindaco di Senigallia Luana Angeloni, affinché le proposte siano recepite nella fase di presentazione degli emendamenti al provvedimento che, è stato l'auspicio generale, possa concludere il suo iter entro il mese di settembre.
|
07/08/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati