Niente Villaggio al Cabaret: al suo posto Brignano e la Filippona
Grottammare | Tutto pronto per la prima serata del festiva dell'umorismo Cabaret AmoreMio. Dopo l'improvviso ricovero di Paolo Villaggio, l'organizzazione la spunta con Enrico Brignano.

Enrico Brignano
Tanto per cominciare, ancora un big alla conduzione delle tre serate di spettacolo (7-8-9 agosto): Enzo Iacchetti rileva il testimone insieme alla giovane e versatile attrice Mascia Foschi, e ai quattro dell'esilarante Mabo Band, protagonista degli intermezzi musicali.
Sempre alla guida della direzione artistica, Pepi Morgia ha voluto questa volta sul palco di "Cabaret, amoremio!" Antonio Innocente e Max Giusti, giovanissimo e sconosciuto semifinalista nel 1995, già ospite negli anni più recenti e quindi graditissimo ritorno il 7 agosto, ospiti ai quali si è aggiunto a sorpresa in questi giorni Giobbe Covatta; Antonio Giuliani e Enrico Brignano l' 8 agosto; Pino Campagna e Sabina Guzzanti, alla quale l'amministrazione comunale consegnerà l' "Arancia d'oro" il 9 agosto, per proseguire la serie di riconoscimenti alla satira che ha caratterizzato il Premio negli ultimi anni. Previste incursioni a sorpresa della Filippona di Striscia che farà da trait d'union tra la platea e il palco.
Non mancheranno, ovviamente, i 12 semifinalisti del concorso per nuovi comici che è l'anima di "Cabaret, amoremio!". Giovani talenti selezionati in tutta Italia nel corso dei mesi invernali e per i quali si profila una grande opportunità che va oltre l'aspirazione della vittoria, poiché legata a un'esperienza che marcherà il loro curriculum d'artista.
Fortemente rinnovata con l'ingresso degli inviati di Striscia la Notizia - Moreno Morello, Fabio & Mingo, Capitan Ventosa - la giuria che ne valuterà capacità e potenzialità artistiche è altresì composta da Gino Troli (presidente Amat), Cristiana Merli (giornalista e produttrice RAI RadioDue), Riccardo Benini (direttore artistico del Festival Cabaret Emergente di Modena), Guido De Maria (fumettista), Piero Cesanelli (direttore artistico del Festival Musicultura di Macerata), Stefano Artissunch (attore e regista teatrale).
Il Festival nazionale dell'umorismo è interamente prodotto dal Comune di Grottammare e il lavoro di una numerosa squadra di collaboratori e volontari. Da rilevare anche l'importante gruppo di enti e istituzioni che da anni sostengono la manifestazione, come la Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, attualmente impegnata con un piano triennale di investimento, la Camera di commercio di Ascoli Piceno e l'Amat, la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno.
Concorrenti e concorso:
I 12 semifinalisti della XXV edizione del Festival nazionale dell'umorismo "Cabaret, amoremio!" sono pronti a confrontarsi con il pubblico, nel concorso più antico d'Italia.
I concorrenti si esibiranno nelle prime due serate del Festival, secondo la scaletta che segue:
• 7 agosto: Antonio Cota (Milano), Claudio Taroppi (Pavia), Zio Tony (Carrara), Emanuele Sapuppo (Roma), Magic Francesco (Bologna), Francesco De Carlo (Roma).
• 8 agosto: Duo Stuzzicadenti (Vietri sul Mare - SA), Pierluigi Spoto (Potenza), Duo Manzoeto e Palumbo (Napoli), Ciakky (Lecce), Staff d'Animazione (Pistoia), Peppe e Ciccio (Milano).
Il vincitore assoluto del Festival emergerà dai 6 finalisti che si saranno qualificati per la serata della finale, domenica 9 agosto. In palio ci sono 3000 euro e l'invito ufficiale a partecipare all'edizione 2010 del Festival. Ma un'altra serie di riconoscimenti è prevista per questa edizione "d'argento". I concorrenti, infatti, dovranno affrontare il giudizio di ben due giurie.
La prima, quella che assegnerà il Primo premio assoluto (e di conseguenza il secondo e terzo posto), e il "Premio della Critica-Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno" (un assegno da 500 euro) che andrà al cabarettista che avrà presentato il miglior testo comico.
La seconda giuria, invece, è composta da operatori dell'informazione, chiamati ad eleggere - tra i 6 finalisti - il vincitore del "Premio della stampa", cioè ad individuare quel comico che più degli altri avrà saputo interpretare con originalità il proprio ruolo e la propria funzione all'interno della società.
Ulteriore novità: RAI Radio Due ha realizzato una targa che verrà consegnata all'artista più "Radiofonico" del concorso per nuovi comici, il premio si chiama "Premiotto Volante". Si tratta di una novità che va a sottolineare la lunga amicizia tra il Festival nazionale dell'umorismo "Cabaret, amoremio" e la trasmissione "Ottovolante" di Radio Due (la giornalista e produttrice Cristiana Merli è componente della giuria).
|
06/08/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati