Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tra i potenti del mondo riuniti a Coppito per il G8 c'è anche lo Zanna

Martinsicuro | Il Riserva Zanna Montepulciano d'Abruzzo docg delle Colline Teramane Zanna, dell' azienda Dino Illuminati di Controguerra, è stato scelto per arricchire il momento conviviale diurno della prima giornata a Coppito.

di Stefania Mezzina

Tra i potenti del mondo riuniti a Coppito per il G8 c'è anche lo Zanna. Targato Cantine Illuminati di Controguerra. Il Riserva Zanna Montepulciano d'Abruzzo docg delle Colline Teramane Zanna, della nota azienda vitivinicola Dino Illuminati di Controguerra, è stato scelto per arricchire il momento conviviale diurno della prima giornata a Coppito, mentre questa sera, a deliziare i palati del presidente degli Stati Uniti, Barrack Obama e tutti gli altri vertici delle maggiori potenze mondiali sarà il bianco vino da dessert Lorè, delizioso vino giallo dorato dal profumo di miele e vaniglia e dal dolce sapore.

E' l'ulteriore soddisfazione per l'azienda vitivinicola del commendator Dino Illuminati di Controguerra. In precedenza il "Riparosso 2006" doc è apparso sul New York Times della "Big-Apple", recensito dal critico Eric Asimov, responsabile del settore del N.Y.Times, ottenendo un punteggio pari al secondo posto nel "test" sul Montepulciano d'Abruzzo, con il giudizio "legato alla terra e bilanciato con aromi e sapori di fiori, ciliege ed erbe".

Oltre che in Italia, i vini Illuminati sono tra i protagonisti nei principali mercati degli Usa, Canada, Germania, Russia, Cina, Inghilterra, Australia, Giappone e Svizzera. Anche il noto giornalista Rai Bruno Vespa, originario de L'Aquila, ha recensito il vino Illuminati sulla rivista "Panorama", definendolo "nettare degli dei".

"Il nostro vino - spiega Stefano, figlio di Dino, che con la sorella Anna e il fratello Lorenzo collabora nell'azienda familiare- è assolutamente esente da agenti estranei. Le proprietà del "nettare", come noto, nascono dalle sue componenti. Le Colline Teramane di cui facciamo parte, non rappresentano, però, un territorio vocato alla produzione del solo Montepulciano, ma è una zona che munifica anche altri vini prodotti da vitigni diversi come il Trebbiano d'Abruzzo".

L'azienda di Controguerra è una delle aziende storiche della provincia di Teramo. Nata nel 1890, nella cantina sotterranea conserva l'invecchiamento dei diversi rossi doc e docg, maturati sia in botti di grande dimensione sia in piccoli fusti.

09/07/2009





        
  



3+3=
Dino e Stefano Illuminati

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati