Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare Mercato Aperto

Grottammare | Continua l'impegno dell'amministrazione per il bando regionale dei “Centri commerciali naturali”, strumento per garantire accessibilità e commercio.

di Francesca Poli

Cesare Carboni

Continua l'impegno per il progetto "Grottammare Mercato Aperto", l'idea nata per accedere ai fondi regionali del bando "Centri commerciali naturali", è stata al centro del convegno tenutosi martedì presso la sala consiliare del comune grottammarese. Un incontro che ha visto in un primo momento la discussione e la presentazione del bilancio generale delle attività svolte con il bando relativo al 2006, a cui la cittadina ha partecipato, e che ha confermato un nuovo interesse per partecipare al nuovo bando rinnovato quest'anno.

"L'iniziativa è stata utile a stilare un resoconto della seconda edizione del progetto e rilanciare così la terza, in vista della scadenza del nuovo bando regionale fissata al 31 luglio."Ci siamo impegnati nel presentare una mappa del centro commerciale naturale di Grottammare, la descrizione, cioè, dei punti di interesse pubblico e di quelli privati che assicurano garanzie di accessibilità come l'eliminazione di barriere architettoniche, il restyling degli arredi, la sistemazione dei dehors, il miglioramento dell'offerta, la promozione delle attività: un progetto che vuole promuovere soprattutto una rivitalizzazione delle attività del centro" ha spiegato l'assessore alle attività produttive ed alle politiche del lavoro di Grottammare, Cesare Augusto Capriotti intervenuto all'incontro insieme con il sindaco di Grottammare Luigi Merli, il vice presidente della provincia Pasqualino Piunti, l'assessore provinciale alle attività produttive e turismo Bruno Gabrielli, il presidente della Pro Loco Marco Calvaresi, i dirigenti regionali Tallarico e Morbidelli, la presidente dell'associazione Euromediterranea Assunta Cassa e l'architetto, esperto in materia di accessibilità, Elisabetta Schiavone.

Il Centro Commerciale Naturale "Grottammare Mercato Aperto" si ispira all'organizzazione dei centri commerciali convenzionali per poter fornire alla clientela servizi a cui la grande distribuzione l'ha ormai abituata, ma con il vantaggio di offrire un ambiente urbano confortevole e accessibile a tutti. Una nuova politica del commercio che mira alla modernizzazione della rete distributiva tradizionale e al tempo stesso alla riqualificazione dei centri urbani, valorizzando la ricchezza esistente di esperienze commerciali ed artigianali naturalmente dislocate nei centri abitati.

Essi sono rappresentati dalle vie, le piazze, le gallerie, i centri storici e i quartieri in cui spontaneamente e storicamente si sono addensati i negozi, le botteghe artigiane, i bar, i ristoranti, accanto alle altre funzioni vitali di paesi e città. Il centro commerciale naturale vuole restituire ai consumatori il piacere dello shopping in un ambiente familiare e non artificiale, il gusto di fare acquisti all'aria aperta, con l'assistenza di tanti operatori commerciali, capaci di dedicare a ciascun cliente adeguata attenzione, assistenza e informazioni personalizzate, facendo sì che i piccoli commercianti siano in grado di rispondere alla concorrenza di altre grandi strutture di vendita, nella consapevolezza che il modo migliore di essere concorrenziali è far parte di sistemi territoriali aggregati, piuttosto che operare isolatamente.

Un progetto importante, quello dei centri commerciali naturali, che continua ad essere uno degli obiettivi principali del settore attività produttive del Comune di Grottammare e delle realtà commerciali del centro cittadino. Lo provano i dati registrati negli ultimi anni: 30 imprese hanno già partecipato ai precedenti bandi, nel 2004 e nel 2006, concorrendo con spese per investimenti vari per un totale di 215.000 euro, e altre 19 hanno già aderito a quello in scadenza; con 180.000 euro, invece, il Comune ha adeguato spazi pubblici secondo le norme sull'accessibilità come l'illuminazione in via Sant'Agostino, eseguito, e il recupero dell'antico percorso pedonale da via Sant'Agostino a via Palmaroli, in corso il primo stralcio.

31/07/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati