Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurata la mostra "Andrea Pazienza disegna Prévert"

San Benedetto del Tronto | Esposizione con 17 tavole inedite, aperta alla Palazzina Azzurra fino al 3 settembre. Ingresso libero.

Molti ammiratori dell'arte di Andrea Pazienza hanno partecipato nel pomeriggio di sabato 25 luglio all'inaugurazione della mostra allestita alla Palazzina Azzurra di San Benedetto, composta da 17 tavole mai esposte prima, ispirate a tre composizioni di Jaques Prévert.

Il mondo onirico e concreto, le visioni deformanti ma reali e la stesa maturità di un'artista che elaborava quei disegni nell'estate del '72, all'età di 16 anni, hanno suggestionato i presenti, che attendono ora il catalogo annunciato per l'autunno dalla casa editrice Fandango Libri, con prefazione di Fernanda Pivano. La Palazzina Azzurra, peraltro, ospita in occasione di questa mostra un bookshop con le serie più celebri di Pazienza, da Zanardi a Penthotal, edite proprio dalla Fandango.

La città ha reso omaggio al suo figlio più illustre in Italia e nel mondo, e per questo appuntamento erano presenti il vicesindaco Di Francesco, l'assessore alla Cultura Sorge, il vicepresidente della Provincia di Ascoli Piceno Piunti, oltre a parenti di Pazienza, a partire da Barbara Di Cretico, che ha curato la mostra, e varie figure legate ad Andrea: su tutti, due dei docenti di Andrea a Pescara: Albano Paolinelli e Sandro Visca, quest'ultimo presente in molte tavole e serie disegnate da Pazienza.

Prima dell'ingresso alla mostra, il vicesindaco Di Francesco ha ricordato la figura dell'artista e lo speciale legame tra le opere d'arte e la sede stessa della Palazzina Azzurra, l'assessore Sorge ha ringraziato tutti gli organizzatori e i sostenitori (la mostra gode anche del patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche), il vicepresidente Piunti ha salutato il doveroso omaggio all'artista e i molti esponenti della famiglia Di Cretico, quella della madre di Andrea.

All'interno della Palazzina, Carlo Properzi Curti ha letto versi tratti dai tre componimenti di Jacques Prevert, "Tentativo di descrizione di un banchetto in maschera a Parigi, Francia", "Lo spazzino (balletto)" e la pièce teatrale "Entrate e uscite". Il pomeriggio è stato coordinato dal giornalista della trasmissione di Radio3 RAI "Fahrenheit" Michele De Mieri, il quale ha contestualizzato sia l'opera di Pazienza che quella di Prévert.

26/07/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati