Nuovo appuntamento per la "Passatella"
Ripatransone | Dopo il grande successo della prima sagra della carne Marchigiana IGP, torna domani il gradito appuntamento con la Passatella.

Grande successo della 1ª Sagra della Carne Marchigiana IGP. Con un incredibile afflusso di turisti, sono adati letteralmente a ruba più di mille portate tra tagliate, fiorentine, hamburger e grigliate varie di manze marchigiane doc.
"Abbiamo macellato tre capi - dicono l'Assessore all'Agricoltura Elio Gregori e quello all'Ambiente Mario Marinelli - pensando di aver azzardato un po' troppo. Invece siamo stati davvero pessimisti: la qualità e la novità della sagra ha portato a Ripa un folla di consumatori talmente numerosa che ha letteralmente preso d'assalto i nostri stand. Alla fine non abbiamo avuto più carne da cuocere, per cui la manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi".
"La carne consumata - continuano i due Assessori - è solo quella certificata e macellata nei giorni precedenti. Tutti ne hanno potuto assaporare il sapore e il gusto unici. Ci dispiace per gli ultimi arrivati, perché non hanno potuto mangiarla, ma non potevamo né volevamo cuocere altri tipi di carne fuori dalla marchigiana certificata. A garanzia di tutti che la sagra, per noi, è una cosa seria".
Per la prima volta, a lavorare per Festa e Sagra sono stati i comitati festeggiamenti di zona di Ripatransone (San Savino, Valtesino, Trivio, Petrella, S.Angelo, Confraternita S.Giovanni) e questo è uno straordinario evento per la comunità ripana che, grazie all'azione coordinatrice dell'Amministrazione Comunale, ha visto per la prima volta riunito un territorio molto spesso pervaso dalla concorrenza che dall'unione.
"Questa esperienza sarà sicuramente ripetuta nei prossimi anni - concludono Gregori e Marinelli - la Sagra della Marchigiana ha tutte le caratteristiche per promuovere al meglio le produzioni tipiche e di qualità di Ripatransone, nonché di diventare una delle sagre estive di riferimento della Provincia".
Intanto domani, venerdì 24 luglio dalle ore 20 alle 24, è alle porte il secondo appuntamento della "Passatella". Di che si tratta, ormai, lo sanno tutti.Le rue e le piazzette di Ripatransone, che è uno dei paesi più belli dell'entroterra ascolano, si animano di tante persone venute da ogni parte per degustare il vino delle più note cantine ripane: Colli Ripani, Damiani Pasqualino, Bernardo D'Angelo, La Fontursia, La Vite Maritata, Le Caniette, Saro Nibi, Poderi Capecci San Savino, Tenuta Cocci Grifoni, Villa Grifoni. Accanto al vino potrà gustare l'olio di Bruno Acciarri, Colli Ripani, Laura Frattini, Iervasciò, La Fontursia, Saro Nibi, Podere del nonno, Tenuta Cocci Grifoni in una specie di cartellone che premia l'impegno di tanti produttori artefici di quelle che sono definite eccellenze marchigiane.
I produttori, con i loro tavoli allestiti nei locali lungo il corso principale, si sono convenzionati con i ristoratori della zona per offrire a chi volesse l'opportunità di assaggiare, accanto al vino, anche i piatti tipici della tradizione culinaria locale sempre più rari e ricercati. Ma il bello deve ancora venire.
"La manifestazione - dice l'Assessore Remo Bruni, il suo ideatore - dopo il 24 si ripeterà per altri due venerdì, il 31 luglio e il 7 agosto, al fine di consentire a chiunque di partecipare. La Passatella infatti rappresenta sicuramente un'alternativa alle serate della costa, perché capace di offrire insieme ad un buon vino, a tanti assaggi, anche arte, storia, aria fresca e sicuramente tanta allegria. Potremo dire tutto quello che si cerca quando si è in relax , in vacanza o semplicemente si ha voglia di stare bene con sé e con gli altri".
|
23/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati