Tutta la suggestione della "Sibilla" di Marinucci in viale De Gasperi
San Benedetto del Tronto | La scultura, donata dagli eredi alla città di San Benedetto, è stata scoperta e dotata di una speciale illuminazione. Inaugurazione mercoledì 22 luglio alle ore 22,30.

"La Sibilla" di Giuseppe Marinucci
Non passa certo inosservata, per la suggestione del suo aspetto e per l'aura creata di notte dalle luci colorate e dall'"acqua atomizzata" emessa da uno speciale meccanismo: si tratta della "Sibilla", scultura del compianto artista ascolano Giuseppe Marinucci, donata dagli eredi alla città di San Benedetto del Tronto e posizionata all'angolo tra viale De Gasperi e via Abruzzi. Il settore "Progettazione opere pubbliche" del Comune, che già aveva realizzato il nuovo marciapiede sul lato est di viale De Gasperi, ha anche curato la collocazione e gli effetti per valorizzare l'opera.
La "Sibilla" verrà inaugurata dal sindaco Gaspari e dall'assessore alla Cultura Sorge alle ore 22,30 di mercoledì 22 luglio, orario "notturno" scelto proprio per dare risalto a tutti gli effetti e le suggestioni che l'opera è in grado di comunicare.
Sono due i lavori di Marinucci donati al Comune dagli eredi, in particolare dal figlio dell'artista Giacomo: l'altro è intitolato "La farfalla" e si trova nel giardino della Palazzina Azzurra. Entrambi sono connotati da un linguaggio fortemente moderno, essendo ottenuti dall'assemblaggio di parti metalliche che reinterpretano figure naturali o fantastiche.
La donazione avvenne lo scorso anno in occasione della mostra ospitata in Palazzina Azzurra dal titolo "Dall'allievo al maestro" e dedicata allo stesso Marinucci (1925-1981) e al suo allievo Mauro Crocetta (1942-2004), altro personaggio di grande spessore culturale, noto e apprezzato non solo a livello locale. Allievo di figure come Nello Giovanili, Ghino Sassetti e Riccardo Gabrielli, Marinucci è autore, tra le altre cose, di una maiolica monumentale di 25 metri per 6, intitolata "I misteri gloriosi", collocata nella chiesa dell'Immacolata ad Ascoli Piceno.
|
22/07/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati