Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

VII edizione per il FestivaLiszt

Grottammare | Artisti di fama internazionale e giovani talenti al VII FestivaLiszt, dal 25 luglio al 26 agosto a Grottammare.

Il pianista Borbely

Nell'incantato borgo medievale della Perla dell'Adriatico, con stupendo affaccio sul mare, c'è una chiesetta del ‘500 dall'acustica perfetta fatta costruire da papa Sisto V, dove ogni anno dalla fine di luglio ad agosto si svolge il prestigioso FestivaLiszt. Luogo magico, di grande atmosfera per ospitare uno dei maggiori festival in omaggio al genio del romanticismo musicale, Franz Liszt che in Riviera soggiornò nell'estate del 1868 componendo anche alcune partiture ( Studi tecnici ed Offertorio per San Francesco).

Promosso dalla Gioventù Musicale d'Italia, il festival in questi 7 anni è cresciuto molto, diventando un appuntamento annuale atteso da migliaia di appassionati della musica classica. Tra gli oltre 30 artisti che hanno partecipato al FestivaLiszt ricordiamo: Leslie Howard, Michele Campanella, Paolo Restani, Francois-Joel Thiollier, Alexander Romanovsky e i maggiori interpreti lisztiani ungheresi da Gergely Bogànyi a Tamas Erdi e Péter Balatoni.

Molte sono le iniziative portate avanti dalla GMI in questi anni: dai convegni e seminari di approfondimento allo scopo di incentivare lo studio della personalità artistica di Liszt, alle preziose collaborazioni con l'Accademia di Ungheria ed il Festival Piano Pic di Bagnéres de Bigorre-Francia. Una proficua attività di diffusione della musica dell'Ungherse tanto da conquistare nel 2008 il patrocinio della Società Liszt Charter of the American Liszt Society.

La rassegna, giunta alla VII edizione, sotto la direzione artistica di Federico Paci, propone l'anteprima festival in collaborazione con l'Accademia d'Ungheria di Roma, con il concerto di Laszlo Borbely, il 25 luglio. Il 19 agosto Muza Rubackyte, formatasi alla scuola pianistica russa, vincitrice del concorso "Liszt-Bartok" di Budapest.

Giovedì 20 agosto si riprenderà con Beatrice Rana, enfant prodige (oggi sedicenne) uno dei talenti assoluti a livello internazionale. Domenica 23 agosto sarà la volta del virtuoso Maurizio Baglini il cui concerto sarà ospitato al Teatro delle Energie. Martedì 25 agosto ritornerà Pierre Reach, artista in residenza del FestivaLiszt. La rassegna si chiuderà mercoledì 26 agosto con Michail Pethukov, vincitore del celebre concorso "Regina Elisabetta".

Sempre di richiamo la conferenza sotto le Logge con lezioni musicali guidate di Marta Mancini ed Alberto Barbadoro (25 luglio, ore 19) e le degustazioni dei vini doc delle Marche al tramonto, prima dei concerti.

20/07/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati