Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ascoli e la Libia uniti dal Judo

Ascoli Piceno | Una delegazione della Federazione Libica di Judo è stata ricevuta dal sindaco Guido Castelli. In questi giorni gli atleti libici, circa 120 in rappresentanza delle varie discipline, sono a Pescara dove partecipano ai Giochi del Mediterraneo.

(Foto d'archivio)

La rappresentanza libica, composta dal Ten. Col. Nabil Draweel, Segretario Generale della Federazione Libica di Judo, e dagli ingegneri Majde Hudana, Tesoriere della Federazione Libica di Judo, Abdul Salam Sheflu, Direttore responsabile degli Arbitri della Federazione Libica di Judo e Abdul Salam Sheflu, era guidata da Ahamed Nabil Elalem, Presidente della Federazione Libica di Judo, nonché direttore tecnico dell'Unione Africana di Judo e membro del Comitato Olimpico Internazionale.

"L'amicizia tra Italia e Libia, anche alla luce dei recenti accordi diplomatici, - ha sottolineato il sindaco Guido Castelli - è importante non solo perché unisce due popoli del Mediterraneo ma anche perché in Libia le ditte italiane che vi operano sono molto apprezzate. Non vi sono solo l'Agip e l'Eni per il petrolio ma anche tante altre realtà imprenditoriali che operano nella realizzazione di strade, centri commerciali, case, ospedali, grattacieli.

Lo sport, poi, è un valore aggiunto. E' un incredibile mezzo di convivenza pacifica. Lo sport, unisce, affratella e un atleta deve essere non solo un campione nello sport, ma anche un modello di umanità e al quale si chiede comportamenti personali che incoraggino e stimolino al bene".

In questi giorni gli atleti libici, circa 120 in rappresentanza delle varie discipline, sono a Pescara dove partecipano alla XVI edizione dei Giochi del Mediterraneo, un importantissimo appuntamento sportivo con ben 3.400 atleti, il 40% dei quali ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino.

Gli ospiti libici, che nel corso della giornata avevano avuto modo di visitare la città, hanno manifestato al sindaco Castelli la loro ammirazione per le bellezze monumentali e per il calore e la cortesia degli ascolani, ripromettendosi di promuovere Ascoli una volta tornati in Patria.

La delegazione libica era accompagnata da Giuseppe de Berardinis, docente nazionale di Kata, dal 2005 delegato responsabile della FIJLKAM ( Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) per la provincia di Ascoli Piceno e che dal 14 al 19 febbraio scorso ha tenuto a Tripoli, invitato dalla Federazione Libica judo, un corso di ne waza e Kata alla Nazionale Libica ed altri aggregati. Al termine del cordiale incontro, il sindaco Guido Castelli ha donato agli ospiti dei libri sulla storia di Ascoli.

02/07/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati