Mettoinscena Goldoni al Concordia
San Benedetto del Tronto | Sere destate allinsegna del buon teatro. Parte la 7^ edizione di Mettoinscena, per la prima volta organizzata a San Benedetto del Tronto dal 30 giugno al 2 luglio presso il Teatro Concordia dalla Compagnia Il Satiro dietro patrocinio del Comune.
di Stefania Serino

Tiziana Ferretti (a sx), Margherita Sorge, Maria Egle Spotorno e Mirilde Cavuto
Sei spettacoli teatrali più uno dedicato ai bambini, verranno inscenati dagli allievi della preziosa Compagnia Teramana, fondata nel 2001 dalla Regista attrice Maria Egle Spotorno. Ogni sera e in ogni orario serale (alle 21 e alle 22), saranno rappresentati spettacoli teatrali diversi, tutti tratti dalle più famose commedie di Carlo Goldoni in una originale riduzione, per la regia di Maria Egle Spotorno e con gli attori della Scuola di Teatro "Compagnia Il Satiro" di Teramo, Giulianova e San Benedetto Del Tronto.
Il programma delle tre serate è ricco di spunti. La Compagnia Il Satiro, attraverso l'esaltazione delle opere del Goldoni intende dar spazio alla recitazione che sarà centrale rispetto alle scenografie: "io lavoro sul repertorio classico sebbene rapportato ai nostri giorni - dice la Spotorno - ma ciò che a noi interessa è far emergere i talenti dei nostri allievi".
Una mission che unisce la Regista di "Mettoinscena" all'assessore alla cultura Margherita Sorge: "il mio interesse istituzionale consiste nel far uscire dall'anonimato i nostri bravi giovani attori".
Ma veniamo al programma di questa 7^ edizione:
Il 30 giugno alle ore 21 verrà inscenato "Caffè Goldoni" apertura della manifestazione con Maria Egle Spotorno e con la straordinaria partecipazione dei ballerini Stefano De Angelis e Lidia Mascaretti.
Alle ore 22 sarà la volta della commedia "La Locandiera". In entrambi gli spettacoli la direzione artistica ha pensato di dedicare spazio agli allievi di San Benedetto del Tronto.
Si presegue il 1 luglio sempre al Concordia con i due spettacoli "La famiglia dell'antiquario" e "La bottega del caffé"
In più in questo giorno, alle ore 18:30, verrà rappresentato uno spettacolo per bambini "La bella addormentata nel bosco"
Ultima serata, quella del 2 Lugliocon "Le smanie per la villeggiatura" e "Le avventure della villeggiatura"
Per tutti gli spettacoli l'ingresso è gratuito.
Per ulteriori approfondimenti si riporta una breve nota relativa all'Associazione Culturale COMPAGNIA IL SATIRO
L'attività culturale dell'associazione teramana nasce nel 1998 su ispirazione dell'attrice Maria Egle Spotorno, attrice diplomata alla scuola di teatro del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, con il fine di produrre e promuovere spettacoli compositi e di qualità nel territorio.
Il cammino della neonata compagnia comincia con una serie di spettacoli originali del genere Teatro Musicale, dove letteratura e prosa teatrale si mescolano con la musica e il canto, che approdano a Teramo e nei maggiori comuni della Provincia riscuotendo un caloroso successo.
Dal 2000 l'associazione ha una sua Scuola di Teatro per formare gli artisti e sensibilizzare il pubblico del territorio alla riscoperta del patrimonio teatrale classico, qui poco conosciuto e diffuso.
Dall'anno successivo, produce con la propria compagnia di attori e giovani allievi una serie di lavori che vengono rappresentati annualmente, in occasione della grande manifestazione, patrocinata dal Comune di Teramo , conosciuta e applaudita , dal titolo Mettoinscena, nel suggestivo scenario del Chiostro di Madonna delle Grazie. Nel 2008 la Compagnia Il Satiro ha volutamente spostato la manifestazione nell'attuale sede della Scuola di Teatro, la sala Caraciotti, in Piazza Sant'Anna, Via Torre Bruciata 14, nel centro della città, per sottolineare i due aspetti che contraddistinguono l'attività teatrale dell'associazione : la fruttuosa collaborazione con il Centro Diurno DSM di Teramo diretto dal Dott. F.S.Moschetta e dei suoi ospiti, continuamente coinvolti nell'attività laboratoriale e di realizzazione degli spettacoli e la capacità creativa e produttiva che fa' della Compagnia Teatrale Il Satiro l'unica vera compagnia teatrale teramana.
Infine, l'associazione viene spesso chiamata per realizzare manifestazioni di particolare complessità e pregio, ad esempio I quartieri raccontano:episodi di vita teramana del '400-'500 spettacolo itinerante del 2001, ambientato nella Villa Comunale di Teramo, basato su diverse performance artistiche (pittura, musica, teatro, danza e canto) e la rievocazione storica Alla corte del general Mendoza del 2004, nel Comune di Canzano.
|
26/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati