Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per l'investimento della Fondazione ormai si guarda oltre il Ballarin

San Benedetto del Tronto | La riunione informale del Consiglio Comunale chiude definitivamente le porte alla possibilità che i 10 milioni di Euro della Fondazione Carisap vengano utilizzati per il recupero dell'ex Stadio. Si cercano altre soluzioni. C'è tempo fino al 2010.

di Marco Braccetti

Giovanni Gaspari e Luigi Romanucci

Con la riunione informale del Consiglio Comunale di giovedì sera (25 giugno) è stata scritta la parola fine sull'ipotesi di recupero dell'area Ballarin sovvenzionato con i 10milioni di Euro della Fondazione Carisap. Deserti i banchi dell'opposizione. La minoranza non partecipa per protesta. Il modus con cui l'Amministrazione ha gestito la vicenda Ballarin non è stato digerito da diversi esponenti del centrodestra. Il sindaco Gaspari replica: «Tutto si è svolto nella massima trasparenza» e liquida le assenze con una battuta quantomeno poco signorile: «Forse perché quello di oggi è un incontro non retribuito».

Dunque restano inattaccabili ed inaggirabili i vincoli di inalienabilità decennale e indisponibilità ribaditi dalla Corte dei Conti nel suo parere preventivo richiesto dall'Amministrazione Comunale. E' tassativo: il Comune non può cedere l'area alla Fondazione. E la Fondazione, che "pretende" il possesso dell'area come garanzia dell'operazione, non può andare avanti. Non siamo nel paese dei balocchi. Qui nessuno fa niente per niente. Insomma: ora tutti si sono resi conto che da questo vicolo cieco non c'è uscita.

«Ora l'importante è non lasciare cadere l'offerta della Fondazione». Afferma Gaspari, rivelando di aver parlato con il presidente Marini Marini poche ore prima «Mi ha ribadito la volontà di far restare in piedi l'offerta ancora per tutto il 2010». Comunque sia tra fine giugno e inizio luglio avverrà un faccia a faccia "chiarificatore" tra i due leader. Nel frattempo il sindaco invita tutti i consiglieri a spremersi le meningi ed a individuare un'area alternativa da sottoporre all'attenzione della Fondazione.

Nel corso della riunione l'avvocato Luigi Romanucci - il consulente legale che ha seguito l'iter in Corte dei Conti - si dice non totalmente d'accordo con il responso dei magistrati contabili e prova ad intavolare alcune "ipotesi di scuola" che potrebbero sbloccare l'empasse. Ma hanno un valore relativo ed il loro impianto non dà la certezza di reggere davanti ad un tribunale, qualora il procedimento venisse impugnato da qualcuno: «Continuare su questa strada non è né conveniente né opportuno - afferma il canuto avvocato - Anche se non condivido del tutto il parere della Corte penso che davanti a questa situazione l'Amministrazione non possa che fermarsi e guardare ad un'altra zona».

Secondo l'illustre legale anche la formazione di una STU (Società di Trasformazione Urbana) tra Comune e Fondazione potrebbe ridare nuova vita al progetto, ma l'ente ascolano ha già bocciato tale ipotesi, che non sarebbe nel suo dna.

I Consiglieri s'interrogano: cosa fare del Ballarin? Il vecchio stadio insiste su un quartiere con diversi problemi e che ha bisogno d'interventi urgenti. Buttarlo a terra e farci un parco? Ipotesi plausibile, ma prima occorre trovare degli spazi per le associazioni che tra le gloriose mura dell'ex Fossa dei Leoni hanno casa: squadre di rugby, la Croce Verde e l'associazione che realizza i carri allegorici di carnevale. Il Comune ci sta lavorando da mesi. Ad esempio entro l'anno - o al massimo all'inizio del 2010 - inizieranno i lavori per un nuovo campo da rugby a Porto d'Ascoli.

Ma una cosa che si potrebbe fare nel giro di poco tempo - idea del primo cittadino - è la demolizione delle tribune est/ovest (il vecchio stadio ha 4 tribune totalmente indipendenti tra loro e le tribune est ed ovest oggi sono totalmente inutilizzate). In tal modo si potrebbe ampliare le strade che collegano San Benedetto a Grottammare e viceversa. Il tutto per un costo di circa 150mila euro.

26/06/2009





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati