Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prestigiose locations per le mostre di Saverio Magno

San Benedetto del Tronto | L’artista sambenedettese Saverio Magno rientra tra i molti autori che hanno esposto le proprie creazioni presso la storica galleria “Via Larga” presso il Palazzo Medici-Riccardi, insieme ad altre prestigiose locations.

Prof. Barlozzetti, Magno, Asmone

Il grande Palazzo Medici, oggi di proprietà della Provincia di Firenze, si apre con la sua galleria nell'attuale via Cavour a questo gruppo di artisti selezionati tra cui il sambenedettese Saverio Magno, che hanno già conseguito consensi di notorietà. E' questo per loro un ulteriore mezzo per poter accedere a quella divulgazione delle opere in un campo di eccellenza che è sempre casellario di successo per ogni artista. La vita di un artista importante deve essere sempre costellata di incontri prestigiosi, luoghi dove le opere possono assumere quell'alone di mistero e solidità che solitamente emanano i luoghi di eccellenza.

Sono presenti pittori e scultori di questo vasto panorama che offre l'arte contemporanea che ruota attorno alla Galleria La Pergola Arte di Firenze da un decennio di grande fermento.
Artisti fiorentini, toscani, italiani, stranieri tutti quanti con il sacro fuoco della ricerca nelle loro opere sempre evidente.

Molto semplice è la scelta degli artisti e delle loro opere quando l'unico limite è la qualità. In effetti questa mostra non ha un tema de seguire o un indirizzo particolare da rispettare: quando il vincolo è la qualità delle opere e degli artisti la scelta diventa nel contempo obbligata e semplice.

Lo impone il prestigio della sede, la " Galleria via Larga" nel complesso del Palazzo Medici Riccardi, oggi sede della Provincia di Firenze, la realizzazione di un evento fruibile godibilmente dal visitatore che abbia la sua principale caratteristica nella elevata qualità delle opere esposte.

Moltissimi gli artisti passati in questi ultimi anni sulla ribalta del "palcoscenico artistico" della Galleria La Pergola Arte di Firenze.

Tuttavia, per ovvii limiti di spazio, abbiamo cercato di recuperare il meglio...del meglio che le varie mostre che si sono susseguite alla Pergola Arte hanno via via proposto.

Gli artisti selezionati sono in ordine alfabetico:
Cristina Anna Adani di Cento (FE), Piero Ardenghi di Grosseto, Vincenzo Armato di Mazara del Vallo (TP), Domenico Asmone di Pistoia, Rossella Baldecchi di Pistoia, Flavio Bartolozzi di Pistoia, Franco Bastianelli di Laurana di Pesaro, Laura Belloni di Firenze, Nadia Benelli di Firenze, Mauro Bini di Firenze, Igina Biriaco di Firenze, Blu Kobalto di Ravenna, Michele Boffelli di Bergamo, Lilly Brogi di Livorno, Amelio Bucciantini di Pistoia, Franco Cappelli di Pistoia, Emilio Carvelli di Firenze, Claudio Cavallini di Firenze, Alessandro Ciantelli di Pistoia, Pino Conestabile di Catanzaro, Konstantina Daskalaki di Atene, Antonio Di Tommaso di Firenze, Enzo Fabbiano di Crotone, Mara Faggioli di Firenze, Maria Gambacorta di Bibbiena (AR), Giorgio Giacomelli di Pistoia, Nicola Giusfredi di Livorno, Paolo Granchi di Pisa, Paola Grizi di Roma, Stefano Luzi di Gualdo Tadino (PG), Saverio Magno di San Benedetto del Tronto (AP), Giuseppe Manneschi di Arezzo, Alberto Martini di Pistoia, Mauro Marrucci di Grosseto, Antonio Martini di Prato, Anna Maria Masoni di Livorno, Maria Matti di Livorno, Miranda Mei di Firenze, Filip Anton Mihail di Bucarest, George Paul Mihail di Bucarest, Christiano Muntoni di Pula (CA), Patrizia Murazzano di Roma, Antonio Nuvoli di Cagliari, Paolo Palandri di Pistoia, Fabrizio Pluderi di Firenze, Vaclav Pisvejc di Praga.

Le mostre rientrano nel Progetto "CULTURA A 5 STELLE"
patrocinato dal Consorzio Villa Gualino, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino con l'obiettivo di interpretare la vocazione culturale e di gusto di una struttura storica come Villa Gualino, la cui nascita è strettamente legata al mondo dell'arte, della ricerca e del collezionismo, fortemente voluta da un grande mecenate del Novecento come l'industriale Riccardo Gualino. Dal mese di aprile 2009 a Villa Gualino saranno presentate ogni mese mostre di pittura e d'arte.

L'Associazione culturale "Galleria Folco" e la rivista mensile "Italia Arte" proporranno ai visitatori opere e incontri dedicati ai Maestri del Novecento italiano e internazionale, agli autori contemporanei affermati o emergenti. "Italia Arte" è una rivista nata da un'idea di Guido Folco, storico dell'arte e gallerista, impegnato da circa 20 anni nel settore della comunicazione, dell'editoria e della cultura.

Il periodico segnala le più rilevanti iniziative artistiche in Italia e all'estero, in collaborazione con Enti, Istituzioni, Musei, privati e Università.

25/06/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati