Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutela delle palme: un trattamento sperimentale contro il "punteruolo rosso"

San Benedetto del Tronto | Giovedì 18 giugno i giardinieri comunali hanno proceduto al trattamento di un primo lotto di palme a dimora su via Marinai d'Italia. I nematodi utilizzati agiscono penetrando all'interno del corpo dell'insetto e parassitizzandolo.

Il servizio "Aree verdi" del Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l'ASSAM - servizio fitosanitario regionale - e la ditta Intrachem Bio Italia, ha dato avvio giovedì 18 giugno ad un programma sperimentale per la lotta al "punteruolo rosso" delle palme (rhynchophorus ferrugineus).

Alla presenza del geom. Lanfranco Cameli responsabile del servizio Aree verdi, del dott. Lozzi e del dott. Marozzi del servizio fitosanitario regionale dell'ASSAM, e della dottoressa Edith Ladurner del servizio "Ricerche e sviluppo" Intrachem Bio Italia, i giardinieri del Comune di San Benedetto hanno proceduto al trattamento di un primo lotto di palme a dimora su via Marinai d'Italia.

I nematodi utilizzati agiscono sulle larve e sugli adulti di rhynchophorus ferrugineus penetrando all'interno del corpo dell'insetto e parassitizzandolo con rilascio di batteri, che uccidono l'ospite entro 48 ore. Il nematode completa il proprio ciclo vitale nutrendosi dell'ospite.

L'intervento, che ha anche finalità di trattamento preventivo, prevede l'irrorazione dell'apice vegetativo delle piante con acqua e bioinsetticida a base del nematode entomopatogeno steinernema caporcapse. Su ogni palma vengono versati a mezzo di elettropompa a bassa pressione circa 15 litri di prodotto diluito in acqua per una concentrazione di nematoti pari a circa 37 milioni di individui. L'intervento sarà reiterato nel corso dell'estate.

L'insetticida è assolutamente biologico e pertanto può essere usato anche in ambito pubblico senza necessità di deroghe alla normativa vigente.

18/06/2009





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati