Simone Faggioli vince la 48ª Coppa "Paolino Teodori"
Ascoli Piceno | Il pilota conquista la sua quinta vittoria personale ed il record nella gara organizzata dal dinamico Gruppo Sportivo A.C. Ascoli.
di Redazione

Faggioli
Il dominio del fiorentino è iniziato già nelle due manche di prove ufficiali del sabato, quando il vincitore ha testato delle diverse soluzioni sulla sua Osella prototipo monoposto con guida centrale e gommata Marangoni. "Abbiamo firmato la terza vittoria della stagione - ha commentato il pilota al traguardo - anche se oggi non si poteva fare di più per via del fondo apparso assai scivoloso. Il lavoro della squadra produce profitto e le vittorie danno una ulteriore iniezione di energia e fiducia. La vettura ha ancora un ampio margine di sviluppo ed insieme al costruttore stiamo lavorando in questa direzione".
Secondo sul podio il sempre brillante fiorentino della Scuderia Ateneo David Baldi, anche lui sulla nuova Osella FA 30 con motore Zytek con la quale si è permesso di vincere nella gara d'esordio a Fasano. Baldi ha cercato il proprio miglioramento a partire dalla prima manche di prove, perfettamente coadiuvato dalla sua monoposto gemella di quella del vincitore e compagno
di team. "Arrivare dietro Simone con una vettura uguale alla sua, equivale alla vittoria - è stato il soddisfatto commento di Baldi- sto progredendo per gradi, devo capire bene la potente vettura per usarne l'elevato potenziale. Non ho preso rischi eccessivi anche perché il fondo era davvero impegnativo".
Terzo posto per il calabrese Carmelo Scaramozzino che per l'occasione ha provato la Lola Zytek 02 del Team Dalmazia. Il pilota di Reggio Calabria, è salito sul podio in tutte e cinque le gare di C.I.V.M. finora disputate ed è leader nella classifica tricolore. "La Lola 02 è una bellissima macchina, fondamentalmente simile alla versione Cosworth che guido abitualmente - ha spiegato il pilota della Ionia Corse - la spinta in uscita di curva è maggiore per via del maggiore sviluppo del tipo di motore. Abbiamo pagato senz'altro il gap evidente con le Osella. Potevo fare meglio se nella prima manche non fossi stato ostacolato dalla presenza di un avversario che si era ritirato".
Il pilota locale Filippo Marozzi, volante dell'Osella PA 21/S Honda del Team Faggioli, si piazza solamente al nono posto della classifica assoluta. Riesce comunque a strappare il podio nel gruppo CN grazie ad una superba seconda manche.
Ecco di seguito la classifica dei primi 10 assoluti e dei vincitori di categoria :
Classifica dei primi 10: 1. Simone Faggioli Osella FA 30 Zytek) in 4'24"980; 2. Baldi (Osella FA 30 Zytek) a 4"408; 3. Scaramozzino (Lola Zytek 02) a
9"984; 4. Cinelli (Lola Zytek) a 16"441; 5. Zerla (Osella PA 21/S Honda) a 21"192; 6. Picchi (Lola Dome Honda) a 22"700; 7. Leogrande (Gloria C8
Kawasaki) a 24"508; 8. Cassibba (F.Master Renault) a 26"131; 9. Marozzi (Osella PA 21/S Honda) a 27"297; 10. Mossucca (Lola Zytek) a 27"629.
Classifica gruppi in gara:
Gruppo E2/M: 1. Simone Faggioli Osella FA 30 Zytek) in 4'24"980; 2. Baldi (Osella FA 30 Zytek) a 4"408; 3. Scaramozzino (Lola Zytek 02) a 9"984; 4.
Cinelli (Lola Zytek) a 16"441; 5. Picchi (Lola Dome Honda) a 22"700..
Gruppo CN:1. Filippo Marozzi (Osella PA 21/S Honda) in 4'52"277; 2. Camarlinghi (Osella PA 21/S Honda) a 0"563; 3. Scotti(Osella PA 21/S Honda) a
0"675; 4. Peroni (Lucchini Honda) a 4"257; 5. Ballatori (Osella PA 21/S Honda) a 8"136.
Gruppo E2/B:1. Adriano Zerla (Osella PA 21/S Honda) in 4'46"172; 2. Cassibba (Osella PA 20/S BMW) a 6"532; 3. Raiti (Osella PA 20/S BMW) a 6"734; 4.
Bruccoleri (Osella PA 21/S HOnda) a 7"074; 5. Ponticelli (Osella PA 20/S BMW) a 7"725..
Gruppo GT:1. Leo Isolani (Ferrari 575) in 5'00"125; 2. Zardo (Ferrari F430) a 3"371; 3. Gramenzi (Chrysler Viper) a 11"159; 4. Pierdomenico (Ferrari 360
Modena) a 15"750; 5. Santuccione (Porsche 996) a 36"309.
Gruppo E1 Italia:1.Roberto Di Giuseppe (Alfa Romeo 155 GTA) in 5'07"451; 2. Pandolfi (Alfa 155 V6), a 1"628; 3. Giuliani (Lancia Delta EVO), a 3"108;
4. Campedelli (Audi A4 RS4), a 4"424; 5. Iacoangeli (BMW 320) a 5"920.
Gruppo A:1. Maurizio Pioner (Mitsubishi Lacer EVO VIII) in 5'27"410; 2. Dall'Antonia (Mitsubishi Lancer EVO VI) a 1"079; 3. Capriati (Fiat Punto S1600) a
14"871; 4. Chirico (Peugeot 106 1.6 16V) a 15"053; 5. D'Amico(Renault New Clio) a 15"715.
Gruppo N:1. Rudi Bicciato (MItsubishi Lancer EVO IX) in 5'28"300; 2. Montanaro (Renault Clio RS) a 23"775; 3. Volini (Hinda Civic Type-R) a 23"800; 4.
Ghizzoni (Honda Civic Type-R) a 23"916; 5. Calabretto (Honda Civic Type-R) a 26"160.
Classifica di Campionato Italiano Assoluto dopo la quinta gara: 1. Scaramozzino, p. 54; 2. Baldi, p. 47; 3. Faggioli, 45; 4. Cinelli, p. 39; 5.
Magliona, p. 29.
Classifica di gruppo E/2M: 1. Scaramozzino, p. 77; 2. Baldi, p. 69; 3. Faggioli, p. 68; 4. Leogrande, p. 59; 5. Cinelli, p. 49. Classifica di Gruppo CN:
1. Camarlinghi, p. 86; 2. Caldani, p. 74; 3. Scotti, p. 69; 4. Marozzi, p. 44; 5. Anelli, p. 31. Classifica di Gruppo GT: 1. Isolani, p. 84; 2. Zardo, p. 81; 3.
Gramenzi, p. 65; 4. Forato, p. 52; 5. Pierdomenico, p. 48. Classifica di gruppo E1 Italia: 1. Pandolfi, p. 93; 2. Di Giuseppe, p. 84; 2. Sambuco, p. 62; 4.
Iacoangeli e Laschino, p. 58. Classifica di gruppo A: 1. Chirico, p. 82; 2. Dall'Antonia, p. 77; 3. D'Amico, p. 71; 4. Cimarelli, p. 45; 5. Pirocco, p. 39.
Classifica di gruppo N: 1. Bicciato, p. 91; 2. Ghizzoni, 63; Montanaro, 61; 4. Regis, p. 53; 3., p. 49; 5. Lombardi, p. 37. Classifica di gruppo E/2B: 1.
Cassibba G., p. 101; 2. Raiti, p. 79; 3. Esposito, p. 41; 4. Zerla, p. 40; 5. Palazzo, p. 35.
|
15/06/2009
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati