Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ripa cresce a vista d'occhio

Ripatransone | Nel borgo Piceno ben tre opere di riqualificazione urbana portate a termine in pochi mesi, una quarta in fase d'appalto. Più che soddisfatto il Sindaco Paolo D'Erasmo.

Monterone

Ben tre opere di riqualificazione urbana portate a termine in pochi mesi, una quarta in fase d’appalto. Questo lo stato dell’arte dei cosiddetti “Contratti di Quartiere II”, il programma di lavori pubblici riservati ai centri storici finanziato dalla Regione e dal Governo. (Nella nostra provincia, primi Comuni ad essere finanziati: Ripatransone ed Ascoli Piceno).

“Siamo tra i primi nelle Marche – dice il Sindaco, Paolo D’Erasmo – ad aver già inaugurato una parte delle opere previste. Si tratta di interventi in zone spesso degradate del centro, per le quali un Comune come il nostro difficilmente avrebbe trovato le risorse necessarie. Per noi, aver avviato tempestivamente i lavori e averne già terminati alcuni, è motivo di profonda soddisfazione” Taglio del nastro, dunque, per il Parco Monterone (un giardino completamente rimesso a nuovo per i tanti bambini del quartiere Agello che lo frequentano); per la riapertura della strada e della scalinata delle Fonti in zona Sant’Angelo, per la nuova illuminazione delle vie Garibaldi e Margherita.

 “Il prossimo 29 giugno – aggiunge D’Erasmo – apriremo le buste per i lavori di recupero dell’ex cantina Cardarelli, intervento principe dell’intero progetto, dove saranno realizzati 12 alloggi di edilizia residenziale pubblica e la nuova sede del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana (importo euro 1.842.834).

A breve partiranno anche gli altri interventi: recupero di un edificio per realizzare altri tre alloggi, la sistemazione in zona Sant’Angelo di un parcheggio interrato e una zona verde, il restauro del Teatro Mercantini, il rifacimento di acquedotti e fognature lungo corso V.Emanuele, oltre ai tanti privati (una trentina) che interverranno per il recupero delle parti comuni dei loro fabbricati”. Importo totale, pubblico e privato, ben quattro milioni di euro.

13/06/2009





        
  



5+2=
strada delle Fonti
Via Margherita

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati